Cos’è la certificazione d’origine REX e come diventare esportatore

12 October , 2022 Commercio Internazionale

Come noto a partire dal 1° gennaio 2017 l’UE ha introdotto una nuova modalità di certificazione d’origine REX (Registered Exporter). Grazie a questo sistema di autocertificazione gli operatori possono fornire le proprie generalità una sola volta. Ottenendo così un numero REX valido per tutte le proprie esportazioni.

Questo sistema semplifica le procedure doganali di esportazione consentendo agli utenti registrati di certificare l’origine preferenziale con una dichiarazione su fattura o su altro documento commerciale. Vogliamo approfondire questo argomento così importante?

Cos’è la certificazione d’origine REX?

Si tratta di un sistema di certificazione per gestire l’origine delle merci che chiama in causa il principio dell’autocertificazione. Serve a definire l’origine delle merci nell’ambito del Sistema delle Preferenze generalizzate (SPG) nella cornice degli accordi commerciali preferenziali tra diversi paesi. Il vantaggio di procedere così?

Grazie a questo processo sarà possibile dare una sola volta le proprie generalità. Perché una volta effettuata la registrazione nella banca dati si ottiene il codice REX, un valore identificativo che permette a chi esporta di beneficiare dei trattamenti preferenziali.

Come si ottiene il codice REX

Desideri certificare l’origine preferenziale con un’attestazione su fattura o su altro documento commerciale utilizzando il sistema REX? Bisogna presentare domanda all’ufficio territorialmente competente e compilare il modulo scaricabile dal sito della Commissione Europea. Successivamente, una volta effettuata questa operazione, gli uffici delle dogane procedono alla registrazione nella banca dati REX.

Terminato il processo sei un esportatore registrato. Si riceverà un numero da indicare sulla dichiarazione d’origine da allegare al documento commerciale.

Come verificare un numero Rex?

Per controllare la validità del codice basta inserirlo nello strumento che trovi sul sito ec.europa.eu. Questo sito consente di accedere alle informazioni relative agli Esportatori Registrati (REX) come stabilito dal Regolamento (CEE) n. 2913/92 del Consiglio, del 12 ottobre 1992, che istituisce il Codice doganale comunitario.

Noi della SOA possiamo assistere le aziende a gestire questi aspetti ma, soprattutto, a lavorare con i certificati di origine. Questo grazie a un software come SpeedyCO che consente di automatizzare ogni passaggio in modo da velocizzare le procedure, risparmiare tempo e gestire il lavoro dei certificati di origine online.

Chi può utilizzare la certificazione REX?

In passato l’utilizzo del sistema REX era limitato ai Paesi beneficiari del sistema delle preferenze generalizzate (SPG), ma è stata prevista la progressiva estensione a tutti gli accordi commerciali preferenziali conclusi dall’UE con Paesi Terzi.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso note le modalità per beneficiare delle preferenze tariffarie previste dall’accordo commerciale globale UE-Canada (CETA), il primo accordo di libero scambio bilaterale con la registrazione nel sistema REX.

A partire dal 1° gennaio 2018 un esportatore UE che vuole essere beneficiario del trattamento preferenziale previsto dall’accordo per beni di valore superiore a 6.000 euro, dovrà essere obbligatoriamente registrato nella banca dati REX.