La Legalizzazione Consolare è il processo di certificazione di un documento o di un atto, che ne convalida l’autenticità , con pieno valore giuridico sul piano internazionale, attraverso le rappresentanze diplomatiche consolari del Paese straniero, le Ambasciate e/o Consolati.
Per poter essere fatti valere in Italia, gli atti e i documenti rilasciati da autorità straniere devono essere presentati in lingua originale, legalizzati e provvisti di traduzione ufficiale in lingua italiana certificata conforme al testo straniero ed anch’essa legalizzata, a meno che non siano rilasciati da un paese con cui vigono accordi internazionali che prevedono l’esenzione dalla legalizzazione.
Nei Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione de L’Aja (Hague Apostille Convention) del 5 ottobre 1961 relativa all’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri, la necessità di legalizzare gli atti e i documenti rilasciati da autorità straniere è sostituita da un’altra formalità: l’apposizione della “postilla” (o apostille).
L’apostille (originariamente dal latino a post illa dopo quelle cose, poi passata al francese apostille) è una certificazione che convalida, con pieno valore giuridico, sul piano internazionale l’autenticità di qualsivoglia atto pubblico, e in particolare di un atto notarile.
Per i Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione dell’Aja del 1961, non c’è l’obbligo della legalizzazione consolare, è sufficiente sottoporre alla legalizzazione i documenti o atti presso le Procure/Prefetture della Repubblica anziché presso le rappresentanze diplomatiche straniere.
Pertanto, una persona proveniente da un Paese che ha aderito a questa Convenzione non ha bisogno di recarsi presso la Rappresentanza consolare e chiedere la legalizzazione, ma può recarsi presso la competente autorità interna designata da ciascuno Stato – e indicata per ciascun Paese nell’atto di adesione alla Convenzione stessa (normalmente si tratta del Ministero degli Esteri) – per ottenere l’apposizione dell’apostille sul documento.
Così perfezionato, il documento viene riconosciuto in Italia.
L’elenco aggiornato dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione de L’Aja e delle autorità competenti all’apposizione dell’apostille per ciascuno degli Stati è disponibile sul sito web della Conferenza de L’Aja di diritto internazionale privato.
Tipologie di documenti /atti per la legalizzazione:
SOA Srl assicura i servizi di legalizzazione presso le Ambasciate di Roma e presso i Consolati di Milano attraverso personale diretto.