Joint Italian Arab Chamber: cos’è la camera di commercio Italo-Araba?

11 July , 2025 Capire la Burocrazia

Le relazioni commerciali tra paesi europei e quelli arabi sono in piena crescita. E anche l’Italia ha una grande tradizione in questo settore: le nostre aziende creano connessioni virtuose con questi paesi, al punto che è stata creata una Joint Italian Arab Chamber. Ovvero, una camera di commercio italo-araba.

Cos’è la Joint Italian Arab Chamber?

Può essere considerato come l’unico soggetto abilitato a garantire l’origine della merce e dei beni esportati verso i paesi arabi. Nello specifico, la Joint Italian Arab Chamber (JIACC) è un’organizzazione bilaterale che promuove le relazioni economiche e commerciali tra l’Italia e i paesi arabi.

La JIACC è stata realizzata per semplificare gli scambi commerciali, gli investimenti e la cooperazione economica tra queste regioni. Di conseguenza, tutti i soggetti che erano preposti a questa funzione non sono più autorizzati a certificare l’origine della merce proveniente dall’Italia e destinata a queste regioni.

Da leggere: come funziona la legalizzazione documenti in Arabia Saudita?

Quando nasce la camera italo-araba?

Il consiglio economico e sociale della Lega degli Stati Arabi, con l’Unione delle Camere di commercio, industria e agricoltura dei Paesi Arabi, ha riconosciuto ufficialmente la Joint Italian Arab Chamber (JIACC).

Questo è avvenuto nel settembre 2015 grazie all’impegno di molti rappresentanti di spicco dell’industria, del sistema bancario e delle istituzioni italiane. Tutto questo è avvenuto con il supporto della parte araba.

Le funzioni fondamentali dello JIACC

Per capire a cosa serve effettivamente la Joint Italian Arab Chamber, possiamo leggere una nota inviata dal consiglio degli Ambasciatori Arabi al ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale:

il riconoscimento delle più autorevoli istituzioni arabe in ambito economico e commerciale permette alla Joint Italian Arab Chamber di proseguire senza incertezza nello sviluppo delle attività di assistenza e supporto alle imprese che intendono avviare, o che hanno già avviato, dei processi di internazionalizzazione nei paesi Arabi di riferimento, contribuendo nel contempo alla promozione e sviluppo delle relazioni economiche e commerciali tra l’Italia e i Paesi Arabi“.

Come possiamo comprendere dal sito web jiac.it, l’istituto si occupa di promozione del commercio bilaterale tra Italia e mondo arabo, facilitazione di investimenti e joint venture, organizzazione di missioni commerciali e incontri, supporto alle imprese italiane. Gli uffici dell’JIACC si occupano anche delle certificazioni Halal e Shar’ia che garantiscono la conformità di prodotti e servizi ai principi della legge islamica.

L’impegno per i documenti commerciali

La JIACC fornisce certificazione e legalizzazione per i documenti commerciali necessari per l’esportazione (certificati di origine, fatture, certificazioni della camera di commercio, lettere di autorizzazione), come richiesto da alcuni paesi arabi prima della presentazione agli uffici consolari o alle ambasciate.

modulo iscrizione al registro degli esportatori

Modulo di iscrizione al registro degli esportatori.

Il costo per la certificazione dei documenti è di 40,00 euro per documento, mentre la quota annuale di iscrizione al registro degli esportatori è di 80,00 euro, insieme alla compilazione di un modulo dedicato. Questo documento può essere scaricato dal sito web ufficiale in formato PDF (ecco il link per il download).

Quali sono i paesi che aderiscono?

Far parte della Joint Italian Arab Chamber of Commerce significa entrare a far parte di una comunità in cui istituzioni, persone e aziende condividono know-how per promuovere e rafforzare le relazioni commerciali, economiche e culturali tra il nostro paese e il mondo arabo. Ecco i paesi che ne fanno parte:

  • Arabia Saudita
  • Algeria
  • Bahrein
  • Comore
  • Egitto
  • Emirati Arabi Uniti
  • Gibuti
  • Giordania
  • Iraq
  • Kuwait
  • Libano
  • Libia
  • Marocco
  • Mauritania
  • Oman
  • Palestina
  • Qatar
  • Siria
  • Somalia
  • Sudan
  • Tunisia
  • Yemen

Per registrarti e accogliere i benefici di chi fa parte di questo organismo bisogna compilare il modulo con domanda di adesione. Se hai domande o desideri connetterti direttamente con il team JIACC, puoi utilizzare l’indirizzo di posta elettronica info@jiac.it. Ma non devi gestire tutto in autonomia. Se hai bisogno di supporto per gestire l’adesione puoi gestire questa procedura grazie ai consulenti SOA.

a