Per ottenere un visto d’ingresso in un paese extra UE, tipo la Russia o la Cina, bisogna rispettare una serie di procedure che curiamo per i nostri clienti. Un punto resta a chi necessita di questo documento: bisogna fare le foto per il visto.
Se devi fare la foto per il passaporto basta andare dall’ottico di fiducia, o in una qualsiasi macchinetta per le fototessere che si trovano in stazione, per ottenere le immagini con misure standard che poi darai all’ufficio di Polizia.
Le operazioni sono diverse quando devi fare le foto per il visto ed entrare in un paese con regole diverse da quelle della Comunità Europea. Cosa devi sapere in merito?
Quali sono le dimensioni e le misure delle foto e le caratteristiche richieste per l’ottenimento del visto? Ecco tutti i dettagli da rispettare per non avere problemi.
Argomenti
Prima di scendere nei dettagli e definire le caratteristiche delle foto per il visto, è giusto dare una definizione relativa ai punti sempre validi delle immagini.
La fotografia deve mostrare unicamente il soggetto che richiede il visto e non riportare altri oggetti o persone. Inoltre deve ritrarre il soggetto con lo sguardo diretto verso l’obiettivo, con un’espressione naturale, a bocca chiusa.
Dato che queste foto devono essere usate per un documento ufficiale, da consegnare al consolato del paese ospitante, l’obiettivo principale è la riconoscibilità del soggetto. Quindi bisogna prestare particolare attenzione alla chiarezza dello scatto. Ciò significa:
Ultimo passaggio: le foto scattate con macchina digitale devono essere di alta qualità e a colori ed essere stampate su carta fotografica di qualità. Se la foto non rispetta queste caratteristiche la richiesta viene scartata e la domanda respinta.
Per evitare errori e fraintendimenti riteniamo utile lasciare una serie di esempi che mostrano come dovrebbero essere le foto da consegnare al consolato per i documenti del visto. Le fototessere con la X sono ovviamente non idonee, mentre quelle con la spunta possono essere utilizzate.
Esempi di foto per il visto.
Ci sono regole per consegnare le foto negli uffici? Gli scatti devono essere allegati ai moduli elettronici di richiesta del visto in formato JPG. Peso file: non superiore a 40 Kb. La dimensione immagine: 240 х 320 pixel, risoluzione 300 dpi.
Se il soggetto indossa occhiali da sole ci saranno sicuramente problemi, proprio per il principio della massima riconoscibilità. La fotografia deve mostrarne gli occhi e questo vale anche per gli occhiali da vista: possono essere indossati ma non devono alterare i tratti somatici dell’individuo. Per maggiore chiarezza puoi dare uno sguardo qui in basso.
Altri esempi di foto per il visto.
Non devono essere presenti riflessi sulle lenti, se possibile evitare montature pesanti. Assicurarsi che la montatura non copra alcuna parte degli occhi. I copricapi non sono consentiti, fatta eccezione per ragioni di natura religiosa. Il volto delle donne che indossano il velo (hijab) deve essere completamente scoperto, fronte e mento compresi.
Spesso chi visita paesi con regole più ferree sui visti si chiede, giustamente, quali siano le caratteristiche da rispettare. Possiamo dire che la guida che abbiamo stilato le indicazioni valide anche per questi paesi. La Cina ha pubblicato alcune indicazioni in più che trovi in questo documento che puoi scaricare in formato PDF.