Questa è una notizia che vogliamo condividere con i nostri lettori, i clienti e chi segue la nostra azienda: presso il Teatro alla Scala, domenica 21 settembre 2025, il direttore generale SOA Filippo Sarcinelli ha ricevuto il premio Impresa e Lavoro della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
L’obiettivo di questo premio, che ha origini antiche, è quello di mettere in evidenza le storie di imprenditori e imprenditrici che riescono a dare nuovo valore alla propria azienda con idee di rilievo.
Il tutto nasce dalla fusione delle precedenti iniziative delle Camere di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi (Milano Produttiva, Brianza Economica e Premio Fedeltà al Lavoro e Progresso economico) con le stesse finalità: premiare il valore e il lavoro svolto all’interno di realtà di particolare eccellenza.
Argomenti
Quello che oggi è il premio Impresa e Lavoro prima si chiamava Milano Produttiva. Questo evento viene inaugurato nel 1929, quando il Consiglio provinciale dell’Economia di Milano decise di istituire un riconoscimento per dipendenti che avevano prestato servizio continuativo presso la stessa azienda per almeno 30 anni. L’iniziativa aveva un budget di 12.000 lire e ha subito l’approvazione ministeriale.
La prima cerimonia di premiazione si è svolta il 25 maggio 1930, nel Castello Sforzesco, con la partecipazione del Capo del Governo dell’epoca. La Camera di Commercio milanese, che subentra al Consiglio provinciale, ha mantenuto viva questa tradizione dedicata al lavoro e al progresso economico.
Poi tutto cambia. Nel 1989 il concorso diventa il Premio Milano Produttiva, rinnovando bando e cerimonia finale. Oggi questo evento è considerato uno dei più rilevanti per il sistema economico locale.
Durante la premiazione del riconoscimento Impresa e Lavoro 2025 sono state premiate 110 aziende (43 milanesi, 33 della Brianza monzese, 34 del Lodigiano). Ma anche 184 dipendenti. Cosa fare per ambire a questo risultato? Le società devono aver operato – senza interruzioni nel territorio comunale dell’area metropolitana milanese, e delle due province in questione – per un periodo minimo di 25 anni.
Teatro La Scala, Milano: il premio Impresa e Lavoro 2025.
I dipendenti premiati possono ottenere il riconoscimento dopo due decenni di servizio continuativo. Il Premio Impresa e Lavoro 2025 ha un obiettivo: far conoscere le storie dei lavoratori dipendenti e delle imprese. Nello specifico, quelle che favoriscono lo sviluppo del sistema sociale ed economico locale.
Come ricorda Carlo Sangalli, Presidente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, il premio Impresa e Lavoro è il riconoscimento che mette al centro la persona. Perché alla base di una grande storia imprenditoriale c’è sempre il valore creativo e generativo dell’uomo e della donna.
Non è la prima volta che riceviamo un riconoscimento così importante, già nel 2019 la SOA ha avuto il privilegio di ritirare l’Ambrogino d’Oro che ha premiato l’impegno della nostra azienda nel tempo. Quest’ulteriore conferma ci permette di mettere l’accento su valori che riteniamo fondamentali come l’attenzione per chi si rivolge a noi e la capacità di seguire la linea del valore percepito dai nostri clienti.
Filippo Sarcinelli, direttore generale SOA.
Nel frattempo, confermiamo la costanza nel perseguire sempre questi punti. E continuiamo a dedicarci a ciò che facciamo dal 1978: aiutiamo le aziende che esportano e importano a semplificare tutte le operazioni necessarie per ottenere certificati di origine, visti sui passaporti, legalizzazioni consolari e apostille, traduzioni giurate e supporto per consulenze doganali o supporto logistico esterno.