Full Container Load e Less Container Load: cosa sono e quali differenze abbiamo

20 March , 2025 Commercio Internazionale

Chi si occupa di esportazioni e commercio internazionale deve conoscere anche la differenza tra FCL e LCL, ovvero full container load e less container load.

Ovvero, due modalità di spedizione via mare per merci che si trovano nei container. Queste procedure sono legate a una conoscenza tecnica del settore, che sicuramente un consulente doganale conosce perché deve essere in grado di gestire al meglio i passaggi.

Non sempre, però, chi si trova in azienda e vuole gestire al meglio i passaggi dello sdoganamento ha conoscenza dei dettagli. Ecco perché può essere utile approfondire l’argomento legato sia all’FCL che all’LCL con relativi punti di contatto e differenze sostanziali. In modo da scegliere la soluzione migliore per la tua azienda.

Cos’è l’FCL (ovvero full container load)

Il concetto di FCL è chiaro già dalla definizione dell’acronimo: full container load. Ovvero, un intero container viene utilizzato per la spedizione di un solo cliente.

Questa condizione è perfetta per spedire grandi quantità di merce da un punto all’altro perché è una condizione più sicura e riduce i costi per unità di merce trasportata. Attenzione, questa sigla non significa che il container deve essere per forza riempito al 100&, completamente pieno. Ma che l’intero spazio è dedicato a un unico cliente.

Da leggere: cosa sono i dazi doganali, una spiegazione

LCL, less container load: definizione

L’esatto contrario del metodo FCL è l’LCL. Ovvero less container load, quindi il container viene condiviso tra più spedizionieri che non hanno abbastanza merce per riempire un container intero. Questa metodologia è ideale per spedizioni di piccoli volumi, riducendo così i costi per chi non ha bisogno di un intero container.

Può sembrare la soluzione migliore perché il container non viene condiviso con altre merci. E si evitano problemi di incompatibilità, danni da movimentazione o contaminazione da altre merci. Ma ci sono dei punti da considerare.

Nello specifico, i tempi possono essere più lunghi dato che la spedizione del container avviene quando si raggiunge la condizione ideale per la spedizione. Inoltre, la presenza di più clienti per un unico contenitore non è l’ideale in termini di sicurezza.

Varie combinazioni tra FCL e LCL

Quello che dobbiamo considerare è che non esiste una divisione netta tra spedizioni FCL e LCL. In alcuni casi abbiamo un carico FCL non sufficiente a riempire un intero container e si può consolidare con altre spedizioni più piccole provenienti da diversi mittenti, riducendo i costi. Oppure, un cliente può decidere di inviare alcune merci in FCL per carichi voluminosi e altre merci più piccole in LCL per una quantità inferiore.

Da leggere: triangolazioni commerciali intracomunitarie ed extra UE

Quali sono le differenze tra FCL e LCL

Nel caso del metodo FCL abbiamo un contenitore dedicato a un unico cliente. Il trasporto in questione è la scelta ideale quando la merce è sufficiente a riempire almeno il 75-80% di un container, rendendo economicamente vantaggioso l’uso esclusivo.

Inoltre, conviene se parliamo di un trasporto dal valore elevato con merce preziosa o fragile. Anche se la spedizione è urgente, e si vogliono evitare ritardi dovuti alle operazioni tipiche della metodologia LCL, conviene puntare sul full container load.

La convenienza di una soluzione LCL: se abbiamo poca merce, dal valore non elevato e non particolarmente delicata, e non ci sono vincoli di tempo possiamo ipotizzare a una spedizione less than container load. Che sarà più conveniente in termini economici.