La
legalizzazione dei documenti per il Libano è una procedura essenziale per poter esportare le merci in questo paese. Rappresenta una fase che ogni azienda e/o imprenditore italiano deve seguire per poter fisicamente far entrare i beni che fanno parte del processo di compravendita.

Per ottenere la legalizzazione bisogna rivolgersi all'ambasciata di Roma o al consolato di Milano, in base alla competenza territoriale delle
varie regioni italiane. La procedura per ottenere la legalizzazione dei documenti per il Libano, con relativo via libera per esportazione delle merci, è simile.
[toc]
Documenti richiesti per la legalizzazione
La documentazione richiesta per ottenere la
legalizzazione dei documenti necessaria per esportare in Libano, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato (via aerea, marittima etc.), è la seguente:
- Fattura commerciale.
- Certificato di origine.
Per qualsiasi tipo di esportazione occorre legalizzare i
documenti in C.C.I.A.A oppure presso la Procura o la Prefettura della Repubblica. Inoltre, nel caso in cui ci sia esportazione alimentare e/o di materiale medico è necessario anche il certificato sanitario.
[su_button url="https://www.soa.it/service/legalizzazione-consolare-apostille/" target="blank" style="flat" size="7" wide="yes" center="yes" icon="icon: play"]Affida la legalizzazione consolare per il Libano ai nostri uffici[/su_button]
Procedura da seguire per la legalizzazione
Bisogna inviare la documentazione suggerita via email preventivamente, il consolato verifica la correttezza del
lavoro svolto dall'azienda e comunica l'importo da pagare per ottenere la legalizzazione dei documenti per Libano. I documenti, inoltre, devono essere accompagnati da dichiarazione su carta intestata che può essere scaricata dal
sito web ufficiale del consolato.
Come muoversi con le fatture commerciali
È necessario indicare su questi documenti
alcuni elementi importanti per l'esportazione. Nello specifico bisogna indicare, in dettaglio, il genere della merce, peso lordo e netto. Inoltre bisogna indicare il certificato di origine, con una copia e inserire sulla fattura la dichiarazione:
"We hereby certify that this invoice is authentic and the only one issued by us for the goods described herein and that it mentions their exact value without any deduction or advanced payment. Furthermore, we declare that the origin of the goods DO NOT contain any Israeli materials and NO Israeli products are used in the production of the goods. We undertake to ship the goods relating to this invoice on a vessel which in NOT Israeli owned or calling on any port in Israel, and that it is allowed to enter the Lebanese ports".
Tariffe per i documenti di legalizzazione
Questo passaggio, come già suggerito, è indispensabile per esportare merce in Libano. D'altro canto l'operazione ha un costo di base che viene calcolato dagli uffici consolari. Le tariffe sono comunicate sul sito del
consolato libanese a Milano. E sono le seguenti:
- Legalizzazione atto costitutivo: 83 euro.
- Legalizzazione traduzione: 11 euro.
- Traduzione in arabo di un documento: 11 euro.
- Legalizzazione del certificato di origine: 11 euro.
- Legalizzazione di un atto di cessione/notifica/avviso: 33 euro.
Ci sono altre voci da considerare. Le tariffe di legalizzazione delle fatture commerciali partono da 17 euro e possono
arrivare a 1373,63 euro. Come si genera questo importo? La tariffa percentuale è del 4 per mille dell’importo fattura.
Inoltre c'è la legalizzazione degli atti notarili che ha un importo di 55 euro. Se in questo atto ci è citazione di un importo si
percepisce una percentuale dell’uno per mille su quest'ultimo. Ma la soglia massima è sempre 1373,63 euro, e la tariffa percentuale non può superarla.
Legalizzazione dei documenti: pagamenti
Ogni versamento deve essere fatto attraverso
assegno circolare in banca intestato al Consolato Generale del Libano. Ricordiamo che non è possibile pagare in contanti.
Tempistica per ottenere la legalizzazione
Per chiudere le pratiche relative alla legalizzazione dei documenti per il Libano, e a vere il via libera per esportazione dei beni in questo paese, è necessario un tempo di
4 giorni lavorativi. Ovviamente considerando che non ci siano ritardi dovuti a errata consegna dei documenti.
Consolato o ambasciata: quale competenza?
Come suggerito, ci sono regioni italiane che devono rivolgersi al consolato di Milano per ottenere la legalizzazione dei
documenti per il Libano:
- Lombardia.
- Piemonte.
- Emilia Romagna.
- Trentino Alto Adige.
- Liguria.
- Veneto.
- Friuli Venezia Giulia.
- Valle d’Aosta.
Quindi tutte le regioni del Nord Italia sono vincolate alla sede di Milano. Le altre, invece, devono rivolgersi all'
Ambasciata del Libano che si trova a Roma. In ogni caso ecco i recapiti di questi uffici:
Consolato Libanese di Milano
- Via Larga, 26 • 20122 Milano
- Tel: +39 – 02 – 8061341
- Fax : +39 – 02 – 72000468
- www.lebconsulatemilan.it
- Aperto dal lunedì a venerdì.
- Consegna documenti: 9:00 - 12:30
- Ritiro documenti: 13:00 - 13:30
Ambasciata Libanese a Roma
- Via Giacomo Carissimi, 38 • 00198 Roma
- Tel. +39-06-8537211
- Fax. +39-06-8411794
- www.liban.it
- Email: ambalibano@hotmail.com