Quali sono i paesi più ricchi del mondo?

1 October , 2025 Viaggiare Informati

Chi si occupa ogni giorno di import ed export ha sempre la necessità di avere sotto controllo i mercati e i contesti operativi. Ecco perché abbiamo già creato delle guide che ti permettono di scoprire quali sono gli stati e i paesi a rischio fallimento, però potrebbe essere utile valutare anche quelli più ricchi del mondo. E con un grado di benessere che consente di operare in tranquillità, senza rischi per i pagamenti.

Si sa che l’economia ha bisogno di questo: maggior stabilità possibile. Sapere quali sono gli stati più ricchi e stabili dal punto di vista finanziario può essere un valido contributo per operare in tranquillità. Qual è la classifica da tenere sott’occhio? Ci sono alcuni portali che ci aiutano a valutare questo punto.

Quali sono i paesi più ricchi del mondo?

Ci sono diversi aspetti per individuare i paesi più floridi al mondo. Considerando il PIL pro capite, l’indicatore più significativo per misurare la ricchezza individuale, i paesi più ricchi sono:

  • Lussemburgo 140.941
  • Irlanda 108.919
  • Svizzera 104.896
  • Singapore 92.932
  • Islanda 90.284
  • Norvegia 89.694
  • Stati Uniti 89.105
  • Macao 76.314
  • Danimarca 74.969
  • Qatar 71.653
  • Paesi Bassi 70.480
  • Australia 64.547
  • San Marino 59.603
  • Austria 58.192
  • Svezia 58.100
  • Belgio 57.772
  • Israele 57.760
  • Hong Kong 56.031
  • Germania 55.911
  • Regno Unito 54.949
  • Finlandia 54.163
  • Canada 53.558
  • Emirati Arabi Uniti 49.498
  • Francia 46.792
  • Nuova Zelanda 46.126
  • Malta 45.735
  • Andorra 45.263
  • Cipro 41.132
  • Italia 41.091

Questi dati del Fondo Monetario Internazionale per il 2025, in dollari USA. La fonte è Wikipedia ed è giusto ricordare che il PIL nominale non è l’unico parametro che dovrebbe essere considerato perché è facile da influenzare. Ad esempio, l’Irlanda ha numeri alterati dalle sedi fiscali delle multinazionali.

E nei paesi del Golfo la ricchezza è concentrata in poche mani. Se invece guardiamo al PIL totale (economia più grande), la classifica cambia completamente. Abbiamo questa lista dei paesi più ricchi:

  • Stati Uniti: 28.000 miliardi
  • Cina: 18.500 miliardi
  • Germania: 4.400 miliardi
  • Giappone: 4.200 miliardi
  • India: 3.940 miliardi
  • Regno Unito: 3.644 miliardi
  • Francia: 3.100 miliardi
  • Italia: 2.373 miliardi

Come valutare la ricchezza dei paesi?

Queste macro-misure possono essere decisive per avere delle valutazioni di massima. Ma per analizzare la situazione delle nazioni ricche e benestanti si possono utilizzare dei tool online molto utili. Come quello messo a disposizione dall’Heritage Foundation e dall’Index Prosperity che analizzano la questione da diversi punti di vista per dare una visione diversa rispetto all’idea di paesi più ricchi del mondo.

Economic Freedom

L’Economic Freedom Index della Heritage Foundation misura quanto i governi lasciano libertà economica. L’indice misura le libertà economiche, dai diritti di proprietà alla libertà finanziaria, in 184 paesi. Le 12 componenti sono raggruppate in 4 categorie: Rule of Law (stato di diritto), Government Size (dimensione del governo), Regulatory Efficiency (efficienza normativa) e Open Markets (mercati aperti).

Economic Freedom

Prima di continuare, ricordiamo che è un tool pubblicato dalla Heritage Foundation, con una base conservatrice USA. Quindi ha un’impostazione ideologica molto pro-mercato e anti-intervento statale.

Economic Freedom

Ecco perché i paesi nordici spesso non sono ai primi posti, nonostante siano ricchi e funzionali: hanno alta spesa pubblica. In ogni caso, questo strumento ti permette di esplorare gli indici sia a livello di mappa, sia analizzando il singolo paese e mettendo a confronto le economie di diverse entità nazionali.

Legatum Prosperity Index

“Il Legatum Prosperity Index è uno strumento che offre una prospettiva unica su come la prosperità si stia formando e trasformando nel mondo.” Così si presenta questo tool sul sito web ufficiale e in effetti è ciò che garantisce: l’indice è articolato in 12 pilastri che esaminano ambiti specifici (salute, istruzione, ambiente, governance, sicurezza ecc.), in totale vengono usati 300 indicatori che arrivano da oltre 70 fonti di dati internazionali. Per generare la matrice si applica un metodo chiamato distance to frontier.

paesi più ricchi del mondo

In pratica: si misura quanto un paese si avvicina al meglio possibile (frontiera ideale) rispetto a un peggio possibile. Considera che la metodologia del Prosperity Index viene rivista ogni anno e possono essere apportate modifiche alla collocazione degli indicatori, alla composizione degli elementi e alle fonti dei dati utilizzati, per garantire che sia il più utile e pertinente possibile.

Da leggere: rischi legati all’esportazione, quali sono i paesi più pericolosi per il tuo export?

Questi indicatori possono orientare le mie scelte?

Chiaramente non è questo il punto, nessun indicatore di ricchezza e povertà può influenzare la bontà di una relazione professionale con un partner commerciale. Ma puoi utilizzare questi strumenti per avere maggiori informazioni sul contesto. Per il resto, il supporto e la consulenza doganale di SOA può aiutarti a ottenere il supporto necessario per esportare ovunque, senza ritardi e intoppi.

a