Esportazione: come fare una descrizione delle merci accurata

17 July , 2025 Commercio Internazionale

Chi si occupa da tempo di esportazioni sa bene che bisogna descrivere al meglio le merci che si portano verso un acquirente situato in una nazione differente. Chiaramente, in questa definizione si possono ipotizzare diverse soluzioni per riportare le informazioni giuste nei campi dedicati.

Nella fattura commerciale deve esserci la giusta descrizione delle merci, altrimenti si rischiano ritardi. Questo perché le indicazioni che lasci in questo blocco di testo, insieme al paese di origine e al codice armonizzato (HS), aiutano i dipendenti delle dogane ad acquisire tutte le informazioni.

In pratica, grazie alle indicazioni lasciate nella fattura commerciale puoi superare in tempi rapidi controlli, verifiche e attribuzione dei dazi doganali. L’importante è capire come scrivere i testi e definire le merci che stai trasportando in un altro paese. Ecco cosa va scritto nella descrizione dei beni.

Come descrivere le merci nella fattura?

Chi non ha mai descritto la merce in questo documento si sta chiedendo quali siano i dati da inserire. Ma anche chi ha già esperienza in questo settore può avere dei dubbi rispetto alla quantità e al tipo di dati da inserire. Gli elementi essenziali della descrizione sono piuttosto semplici:

  • Denominazione precisa e completa.
  • Materiali di composizione.
  • Marca/modello se applicabile.
  • Dimensioni (lunghezza, larghezza, altezza).
  • Peso unitario e colore, se rilevante.

Quello che bisogna evitare è qualsiasi forma di generalizzazione. Ad esempio, devi evitare abbreviazioni poco chiare o gergali e descrizioni generiche. Come, ad esempio, abbigliamento o pezzi di ricambio. Anche informazioni contraddittorie tra documenti e omissioni devono essere evitate a ogni costo.

Da leggere: come esportare prodotti chimici fuori dall’Europa

Classificazioni e specifiche tecniche

La descrizione dei beni che vuoi esportare deve essere semplice ma chiara, senza elementi d’ombra e incertezze. L’idea è che il bene deve essere facile da identificare e valutare. Questo avviene anche grazie a una serie di informazioni tecniche da aggiungere in base alle circostanze. Come ad esempio:

Molto importante aggiungere anche il grado di lavorazione del prodotto che influisce direttamente sulla classificazione doganale e sui dazi: può essere materia prima allo stato naturale/grezzo, un semilavorato o un prodotto finito, pronto per l’uso. Bisogna aggiungere anche uso previsto e destinazione.

Descrivere le merci, un esempio

Per capire come scrivere una descrizione delle merci in grado di svolgere al meglio il lavoro ed evitare il blocco alla dogana può far comodo avere un esempio pratico da seguire come riferimento di massima.

Descrizione: Camicie da uomo in cotone 100%

Materiale: Tessuto di cotone puro, peso 120g/m²
Composizione: 100% cotone
Grado di lavorazione: Prodotto finito confezionato
Caratteristiche: Colletto classico, maniche lunghe, chiusura con bottoni
Taglie: M (30 pz), L (40 pz), XL (30 pz)
Colori: Bianco (50 pz), Azzurro (50 pz)
Codice NC: 6205.20.00
Quantità: 100 pezzi
Peso unitario: 0,25 kg/pezzo
Peso totale: 25 kg
Valore unitario: EUR 15,00
Valore totale: EUR 1.500,00

Come puoi facilmente notare, tutto viene indicato nel modo più chiaro e semplice possibile. Quindi senza indecisioni o aree di incertezza: si possono determinare tutti i dettagli della spedizione dalla descrizione.

Dove devi inserire queste descrizioni?

Il documento fondamentale è la fattura, qui bisogna descrivere le merci con estrema attenzione. Poi ci sono altri documenti che aspettano la tua attenzione: il packing list, ad esempio, esige un elenco del contenuto di ogni collo, la dichiarazione doganale ha bisogno della descrizione per la classificazione tariffaria e anche il certificato di origine richiede una descrizione per verificare la provenienza.

descrizione delle merci

Ad esempio, in quest’ultimo documento la descrizione delle merci avviene nel campo 6 dove puoi aggiungere tutte le informazioni necessarie (a tal proposito leggi come compilare un certificato di origine). Ora, tutto questo sembra difficile da affrontare? Il problema non si pone se hai al tuo fianco i consulenti SOA: noi possiamo aiutarti a compilare tutti i documenti con una consulenza doganale dedicata.

 

a