Commercio Internazionale

Il commercio internazionale racchiude tutte le attività che si occupano del lavoro di importazione ed esportazione delle merci. Questo avviene attraverso un trasporto su nave e via aereo. Il trasporto su gomma avviene in determinati casi, come ad esempio per raggiungere la Russia, in ogni caso la soluzione viene scelta in base alla convenienza del tragitto.

La semplificazione del commercio internazionale all’interno del continente europeo avviene con l’avvento dell’Unione Europea. In ogni caso le procedure burocratiche necessarie per avviare una relazione commerciale di tipo internazionale devono essere seguite con estrema cura. Proprio per questo abbiamo deciso di dedicare una sezione del blog proprio a questo argomento.

15/8/2025

Come diminuire e azzerare lo spreco di carta in ufficio

Ricetta e fatturazione elettronica, certificati medici online e fascicolo sanitario digitale nella pubblica amministrazione: per aiutare le aziende a ridurre l’uso di carta possiamo contare su diverse tecniche. La trasformazione verso un ufficio paper less non è solo una moda ecologista: è una necessità strategica. Basta carta, tutto sarà su cloud. Comuni ed Enti Pubblici dovranno utilizzare per ogni nuova pratica avviata esclusivamente digitale. Nel frattempo, anche le singole imprese devono prendere coscienza del fatto che la conservazione dei documenti, la stampa e il consumo di carta sono fattori determinanti. Una vera e propria rivoluzione per gli uffici pubblici che potranno contare su modulistica online, firme digitali, e archiviazione su cloud per conservare ogni documento senza limiti di spazio. Ma quali sono le tecniche ideali per ridurre lo spreco di […]
Continua a leggere
1/8/2025

Come riconoscere uno stato fallito o a rischio fallimento: Fragile State Index

Abbiamo già sottolineato l’importanza di valutare i rischi per le esportazioni valutando la stabilità di un paese. Vendere o acquistare da aziende in un determinato territorio può avere delle conseguenze. Soprattutto se si lavora con attività che hanno sede in uno stato fallito. O vicino a questa condizione. In questo caso parliamo di paesi fragili. Paesi che vengono indicati in una classifica. Stiamo parlando del Fragile State Index (ex Failed States Index), un report creato dalla statunitense Fund for Peace. Per le aziende che vendono e hanno relazioni commerciali con aziende estere, soprattutto esterne all’Unione Europea, conviene dare uno sguardo a questa risorsa. ArgomentiCos’è il Fragile State Index, una definizioneQuali sono gli stati vicini al fallimento?Dove posso trovare le informazioni?Basta questo per esportare senza problemi? Cos’è il Fragile State Index, […]
Continua a leggere
25/7/2025

Cos’è il codice MRN (Movement Reference Number) e a cosa serve

Monitorare la merce che viene esportata e spedita è un dovere per chi si occupa di commercio. Il Movement Reference Number o MRN è una sequenza di 18 caratteri alfanumerici che identifica in modo univoco ogni singola operazione di esportazione o transito doganale. E serve proprio a questo scopo specifico: identificare e tracciare un lotto esportato da uno dei paesi della Comunità Europea. Quindi, se vogliamo dormire sonni tranquilli rispetto alla posizione delle merci in viaggio possiamo usare i tracking voli e i software per monitorare il traffico delle navi. Ma per sapere dove si trova ciò che abbiamo esportato in un paese extra UE dobbiamo usare il Numero di Riferimento del Movimento. ArgomentiCos’è il numero MRN? Una definizioneCome è composto questo codice?A cosa serve e come si ottiene l’MRNDove […]
Continua a leggere
17/7/2025

Esportazione: come fare una descrizione delle merci accurata

Chi si occupa da tempo di esportazioni sa bene che bisogna descrivere al meglio le merci che si portano verso un acquirente situato in una nazione differente. Chiaramente, in questa definizione si possono ipotizzare diverse soluzioni per riportare le informazioni giuste nei campi dedicati. Nella fattura commerciale deve esserci la giusta descrizione delle merci, altrimenti si rischiano ritardi. Questo perché le indicazioni che lasci in questo blocco di testo, insieme al paese di origine e al codice armonizzato (HS), aiutano i dipendenti delle dogane ad acquisire tutte le informazioni. In pratica, grazie alle indicazioni lasciate nella fattura commerciale puoi superare in tempi rapidi controlli, verifiche e attribuzione dei dazi doganali. L’importante è capire come scrivere i testi e definire le merci che stai trasportando in un altro paese. Ecco cosa […]
Continua a leggere
27/6/2025

Cos’è l’importazione temporanea e a cosa serve

Cosa succede quando deve far entrare un bene da un paese terzo per un periodo limitato, per poi restituirlo? In questi casi si procede con l’importazione temporanea: si tratta di una soluzione utilizzata in diversi contesti come quello delle mostre e dei musei. In pratica, con questo strumento del commercio internazionale permettiamo l’ingresso di un prodotto dell’ingegno umano per un tempo determinato. Non sempre i contratti si concludono con la consegna definitiva. In circostanze ben documentate, un oggetto anche particolarmente prezioso e/o voluminoso può passare le pratiche di sdoganamento senza essere acquistato. Ecco perché il codice del commercio internazionale prevede anche l’importazione temporanea. Quali sono i dettagli di questa posizione? Chi ti aiuterà a gestirla? ArgomentiCos’è l’importazione temporaneaQuali sono le caratteristiche del servizio?E se la merce viene nazionalizzata?Quando si usa […]
Continua a leggere
13/6/2025

Codici doganali TARIC: cosa sono e come si ottengono

Quando ci occupiamo di import ed export in Italia dobbiamo, per ovvi motivi, affrontare anche il tema dei codici doganali TARIC. Vale a dire, una combinazione di 10 cifre numeriche che identifica in modo chiaro e senza possibilità di errore una merce che entra o esce nel mercato dell’Unione Europea. Quindi, la domanda potrebbe essere subito proposta: che differenza c’è tra codice TARIC e nomenclatura combinata? E, soprattutto, come posso trovare la combinazione di numeri (esempio 8501.10.10.10) da utilizzare per le mie esportazioni nei paesi extra UE? Tutte le risposte si trovano in questo articolo. ArgomentiCos’è il TARIC per la dogana?Differenza con nomenclatura combinataCome è fatto un codice TARICCome trovare il codice TARICChi può aiutarmi in questo lavoro? Cos’è il TARIC per la dogana? In base alla sua definizione ufficiale, […]
Continua a leggere
9/6/2025

Cosa sapere sulle licenze di importazione per i materiali siderurgici

Le licenze di importazione per i materiali e i prodotti siderurgici da paesi diversi rispetto all’UE è attualmente delineata dal Regolamento di esecuzione (UE) 2019/159, che ha introdotto misure di salvaguardia molto importanti per tutelare l’industria siderurgica europea. L’obiettivo è garantire: La tutela del mercato UE da importazioni massicce a basso costo. Il monitoraggio statistico delle importazioni. La sicurezza economica e politica, in coerenza con le sanzioni internazionali. Tali misure, inizialmente temporanee, sono state prorogate con successivi aggiornamenti. L’ultimo è avvenuto grazie al Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1782, che estende la validità delle licenze di importazione per i materiali e i prodotti siderurgici fino al 30 giugno 2026. Allo stesso tempo, nei paesi europei sono attivi specifici divieti e restrizioni per le importazioni di acciaio originario o contenente materiali di […]
Continua a leggere
18/4/2025

Cos’è il certificato CITES e a cosa serve

Il commercio di fiori, piante e animali in via d’estinzione, o che comunque sono a rischio, è regolato dal CITES. Vale a dire un accordo internazionale che regola questo tipo di relazioni commerciali con l’obiettivo di salvaguardare le specie protette. L’obiettivo di questo accordo fra 182 Paesi e l’Unione Europea, siglato nel 1975, è quello di vincolare le aziende a un certificato che attesti l’idoneità di un’azienda nel commercio sostenibile di flora e fauna. L’elenco degli animali e dei vegetali protetti dal CITIES è incluso nelle appendici del regolamento che includono oltre 35.000 elementi. ArgomentiCos’è il CITES, definizioneLe origini storiche della CITESA cosa serve questa certificazione?Quali sono le tre categorie CITES?Quali animali richiedono la CITES?Chi lo gestisce in Italia?Le domande di certificazione CITESCome si etichettano i colli CITES? Cos’è il […]
Continua a leggere
20/3/2025

Full Container Load e Less Container Load: cosa sono e quali differenze abbiamo

Chi si occupa di esportazioni e commercio internazionale deve conoscere anche la differenza tra FCL e LCL, ovvero full container load e less container load. Ovvero, due modalità di spedizione via mare per merci che si trovano nei container. Queste procedure sono legate a una conoscenza tecnica del settore, che sicuramente un consulente doganale conosce perché deve essere in grado di gestire al meglio i passaggi. Non sempre, però, chi si trova in azienda e vuole gestire al meglio i passaggi dello sdoganamento ha conoscenza dei dettagli. Ecco perché può essere utile approfondire l’argomento legato sia all’FCL che all’LCL con relativi punti di contatto e differenze sostanziali. In modo da scegliere la soluzione migliore per la tua azienda. ArgomentiCos’è l’FCL (ovvero full container load)LCL, less container load: definizioneVarie combinazioni tra […]
Continua a leggere
28/2/2025

Mercato asiatico: come gestire le esportazioni in Asia

Esportare in Asia può essere una grande occasione per la tua azienda. Ma se non organizzi al meglio questo percorso sarà difficile emergere. Infatti, le regole per l’esportazione in questi paesi possono cambiare in base agli accordi internazionali con l’UE. Questo è ancora più difficile da gestire se le istituzioni faticano, per mancanza di fondi e di struttura, ad assistere chi vuole svilupparsi sui mercati esteri. L’esperienza di partner inaffidabili, JV finite male, importatori che non si sa cosa facciano sono notizie che si sentono tutti i giorni. Per questo esportare in Asia, e nei paesi che oggi sono in una fase di grande sviluppo economico, è importante poter contare su consulenze doganali e burocratiche ben consolidate. Ecco qualche consiglio. ArgomentiConoscenza del mercatoAdeguare la propria offerta al mercatoApprofondire dazi e […]
Continua a leggere