Commercio Internazionale

Il commercio internazionale racchiude tutte le attività che si occupano del lavoro di importazione ed esportazione delle merci. Questo avviene attraverso un trasporto su nave e via aereo. Il trasporto su gomma avviene in determinati casi, come ad esempio per raggiungere la Russia, in ogni caso la soluzione viene scelta in base alla convenienza del tragitto.

La semplificazione del commercio internazionale all’interno del continente europeo avviene con l’avvento dell’Unione Europea. In ogni caso le procedure burocratiche necessarie per avviare una relazione commerciale di tipo internazionale devono essere seguite con estrema cura. Proprio per questo abbiamo deciso di dedicare una sezione del blog proprio a questo argomento.

18/4/2025

Cos’è il certificato CITES e a cosa serve

Il commercio di fiori, piante e animali in via d’estinzione, o che comunque sono a rischio, è regolato dal CITES. Vale a dire un accordo internazionale che regola questo tipo di relazioni commerciali con l’obiettivo di salvaguardare le specie protette. L’obiettivo di questo accordo fra 182 Paesi e l’Unione Europea, siglato nel 1975, è quello di vincolare le aziende a un certificato che attesti l’idoneità di un’azienda nel commercio sostenibile di flora e fauna. L’elenco degli animali e dei vegetali protetti dal CITIES è incluso nelle appendici del regolamento che includono oltre 35.000 elementi. Cos’è il CITES, definizione Con questa sigla intendiamo un accordo internazionale tra diversi paesi per la tutela della flora e della fauna a rischio di estinzione. La Convention on International Trade in Endangered Species of Wild […]
Continua a leggere
20/3/2025

Full Container Load e Less Container Load: cosa sono e quali differenze abbiamo

Chi si occupa di esportazioni e commercio internazionale deve conoscere anche la differenza tra FCL e LCL, ovvero full container load e less container load. Ovvero, due modalità di spedizione via mare per merci che si trovano nei container. Queste procedure sono legate a una conoscenza tecnica del settore, che sicuramente un consulente doganale conosce perché deve essere in grado di gestire al meglio i passaggi. Non sempre, però, chi si trova in azienda e vuole gestire al meglio i passaggi dello sdoganamento ha conoscenza dei dettagli. Ecco perché può essere utile approfondire l’argomento legato sia all’FCL che all’LCL con relativi punti di contatto e differenze sostanziali. In modo da scegliere la soluzione migliore per la tua azienda. Cos’è l’FCL (ovvero full container load) Il concetto di FCL è chiaro […]
Continua a leggere
28/2/2025

Mercato asiatico: come gestire le esportazioni in Asia

Esportare in Asia può essere una grande occasione per la tua azienda. Ma se non organizzi al meglio questo percorso sarà difficile emergere. Infatti, le regole per l’esportazione in questi paesi possono cambiare in base agli accordi internazionali con l’UE. Questo è ancora più difficile da gestire se le istituzioni faticano, per mancanza di fondi e di struttura, ad assistere chi vuole svilupparsi sui mercati esteri. L’esperienza di partner inaffidabili, JV finite male, importatori che non si sa cosa facciano sono notizie che si sentono tutti i giorni. Per questo esportare in Asia, e nei paesi che oggi sono in una fase di grande sviluppo economico, è importante poter contare su consulenze doganali e burocratiche ben consolidate. Ecco qualche consiglio. Conoscenza del mercato Se vuoi esportare in Asia devi, in […]
Continua a leggere
21/2/2025

Dazi doganali, cosa sono e come influenzano il commercio internazionale

Oggi è fondamentale conoscere l’argomento relativo ai dazi doganali, soprattutto alla luce delle propensioni degli Stati Uniti governati da Trump di utilizzare questi strumento come una leva contrattuale. Infatti, la stessa Unione Europea ha stilato un vademecum per descrivere l’impatto dei dazi USA sull’Europa. Di cosa stiamo parlando? Per comprendere al meglio le dinamiche che ruotano intorno alla guerra commerciale, che impone un 25% di imposte sulle importazioni di alluminio e acciaio a partire dal 12 marzo 2025, dobbiamo conoscere le sfumature che ruotano intorno al concetto. Cosa sono i dazi doganali, una definizione Il dazio doganale è un tipo di imposta che viene applicata sull’importazione delle merci. Si paga, come suggerisce il nome stesso, alla dogana del paese in cui risiede l’azienda che importa. La caratteristica strutturale del dazio […]
Continua a leggere
6/2/2025

Come esportare prodotti chimici fuori dall’Europa

Esportare prodotti chimici non semplice perché questo tipo di attività comporta una serie di operazioni molto delicate. Perché questa merce può avere diverse implicazioni sulla salute umana e sull’ambiente. Inoltre, alcuni fluidi infiammabili o esplosivi potrebbero rientrare in quelli che tecnicamente sono considerati dual-use. Ovvero, possono avere un uso anche in campo militare. Quindi è normale dover porre massima attenzione nel momento in cui si decide di esportare prodotti chimici in Europa e al di fuori dell’Unione Europea. Ci sono diversi documenti da considerare, ecco qualche riferimento utile per muovere i passi giusti ed evitare rischi. Le basi: il regolamento (UE) n. 649/2012 Per comprendere le basi di questo processo dobbiamo introdurre il Regolamento (UE) n. 649/2012. Vale a dire un documento molto articolato (lo trovi qui) che individua i […]
Continua a leggere
24/1/2025

Come cerchiamo di semplificare i processi aziendali delle aziende

Vuoi semplificare le esportazioni e migliorare i processi aziendali in modo da gestire le varie attività che riguardano la vendita in Europa e nei paesi extra UE? Noi possiamo aiutarti a individuare dei punti essenziali. E delle dinamiche che mettiamo in pratica ogni giorno grazie all’esperienza maturata nel settore import ed export. Non è facile ragionare in questi termini. Per semplificare i processi aziendali bisogna ragionare intorno al valore che diamo al cliente: tutte le azioni devono essere in grado di aggiungere qualcosa e migliorare il servizio o il prodotto. Anche risparmiare tempo e risorse vuol dire concentrarsi su ciò che serve. Come possiamo aiutarti? Punta su un’esperienza multiutente Il primo punto da prendere in seria considerazione è quello della multiutenza. Ovvero, la possibilità di operare sullo stesso cliente o […]
Continua a leggere
10/1/2025

Verifica accessibilità dei prodotti e dei servizi per gli importatori

Ci sono importanti novità per chi importa determinati beni o servizi rispetto al tema dell’accessibilità. Secondo la direttiva 2019/882 approvata dal Parlamento Europeo, e accolta dall’Italia con un decreto legislativo approvato il 27/05/22, c’è obbligo di verifica accessibilità dei prodotti. Ovvero, si può commercializzare un determinato oggetto se adatto a qualsiasi individuo, anche se ha delle funzionalità ridotte. Questo tipo di inclusione può essere intesa come impegno dell’Unione Europea a creare una società giusta e semplificare la vita indipendente delle persone con disabilità. Ma cosa deve sapere, nello specifico, un importatore per la verifica accessibilità dei prodotti e dei servizi da altri paesi? Ecco una panoramica chiara sul tema. Cos’è l’accessibilità, una definizione Leggendo anche il testo della direttiva europea che risponde all’European Accessibility Act (EAA) possiamo raggiungere a una […]
Continua a leggere
3/1/2025

Cosa esporta la Cina in Italia e nel mondo?

Sempre importante per chi si occupa di import ed export in Italia scoprire qualche informazione in più sulle esportazioni cinesi. Perché questo gigante asiatico detiene una fetta importante del mercato internazionale. Ma anche di quello italiano. La bilancia commerciale italiana – che misura la differenza tra il valore delle esportazioni e delle importazioni di beni – è molto influenzata dal mercato cinese. E negli ultimi tempi abbiamo assistito a un aumento delle interazioni commerciali tra questi paesi. Non a caso, il programma Marco Polo ha fatto da sfondo a diversi accordi tra il governo italiano e quello di Pechino. Ecco, quindi, cosa vende la Cina al mondo e all’Italia, e quali sono i dati aggiornati sulle esportazioni cinesi. Panoramica sulle esportazioni cinesi Per iniziare questo percorso e definire cosa esporta […]
Continua a leggere
6/12/2024

Cos’è l’ACI Libya e come ci aiuterà nel lavoro di esportazione

Le esportazioni in Libia sono centrali per molte aziende italiane. Questo perché le relazioni storico/economiche con questo paese del Magreb sono solide, anche se ci sono stati momenti difficili a causa dell’instabilità politica della Libia. Oggi però la situazione sembra ristabilita rispetto agli anni precedenti e anche le istituzioni italiane parlano di  un consolidamento della ripresa dei progetti interrotti a causa della rivoluzione del 2011. Un ulteriore segnale di conferma arriva dall’istituzione dell’ACI Libya. Cos’è ACI Libya, definizione L’acronimo ACI Libya indica l’Advance Cargo Information, vale a dire un sistema di pre-caricamento delle informazioni appartenenti all’esportatore che semplifica il processo di passaggio in dogana. Ultimamente, abbiamo avuto l’accettazione dell’ACI per l’Egitto: quello per la Libia è un nuovo passo per la gestione snella dell’import-export. Come funziona la procedura Le informazioni […]
Continua a leggere
22/11/2024

Cos’è l’omologazione ONU per gli imballaggi delle merci pericolose

Nel mondo dei trasporti su gomma, via aerea o con container marittimi c’è bisogno di focalizzarsi sugli imballaggi. Un consulente doganale, ad esempio, deve conoscere le leggi che permettono a chi esporta o importa di evitare problemi nel momento in cui deve gestire merci pericolose. Ecco perché devi conoscere l’omologazione ONU. Ovvero, un corpus di regole per trasportare prodotti che potrebbero comportare dei rischi. Sia per le persone che per l’ambiente nel momento in cui si disperdono. La quantità di materie prime e oggetti potenzialmente pericolosi per l’ambiente circostante è infinita, ecco perché è giusto affrontare l’argomento al meglio. Cos’è l’Omologazione ONU per imballaggi Con il termine Omologazione ONU intendiamo una certificazione internazionale dedicata all’imballaggio delle merci pericolose. Nello specifico, ci riferiamo a un insieme di regole da rispettare per […]
Continua a leggere