Sempre importante per chi si occupa di import ed export in Italia scoprire qualche informazione in più sulle esportazioni cinesi. Perché questo gigante asiatico detiene una fetta importante del mercato internazionale. Ma anche di quello italiano.
La bilancia commerciale italiana – che misura la differenza tra il valore delle esportazioni e delle importazioni di beni – è molto influenzata dal mercato cinese.
E negli ultimi tempi abbiamo assistito a un aumento delle interazioni commerciali tra questi paesi. Non a caso, il programma Marco Polo ha fatto da sfondo a diversi accordi tra il governo italiano e quello di Pechino. Ecco, quindi, cosa vende la Cina al mondo e all’Italia, e quali sono i dati aggiornati sulle esportazioni cinesi.
Argomenti
Per iniziare questo percorso e definire cosa esporta la Cina nel mondo dobbiamo partire da questo punto: è uno dei principali esportatori globali e il suo commercio è molto diversificato. Pechino, infatti, esporta una vasta gamma di prodotti comuni.
Questo è il risultato di una forte capacità produttiva, infrastrutture avanzate e politiche pensate per rinforzare il commercio internazionale. Tra i settori fondamentali per le esportazioni cinesi troviamo l’elettronica e l’attrezzatura digitale tipo quella prodotta da aziende come Huawei, Xiaomi e Lenovo. Anche il settore tessile è molto sviluppato.
Cotone, seta, lana e materiali sintetici esportati sia come materie prime sia come prodotti finiti. Secondo i dati ufficiali dell’Ambasciata Cinese, raccolti e definiti da china-briefing.com, nei primi 10 mesi del 2024, il valore totale del commercio di merci della Cina ha toccato i 5,05 trilioni di USD, con un aumento del 5,2% all’anno.
Da leggere: come entrare in Cina senza il visto?
Come ci ricorda ICE, con la scheda specifica del paese Cina, negli ultimi anni la Cina ha consolidato la sua posizione nella graduatoria degli esportatori mondiali, registrando vendite estere totali di merci per un valore di 3.600 miliardi di dollari nel 2022.
Con un incremento del 7,2% rispetto al 2021. Le importazioni hanno fatto registrare un incremento tendenziale dell’1,3% rispetto al 2021, per un valore di 2.721 miliardi di dollari. Il surplus commerciale è quindi aumentato a 879 miliardi di dollari.
Le esportazioni cinesi nel 2024 raggiungono 305 miliardi di dollari, con un aumento dell’11,2%; le importazioni sono di 210 miliardi di USD, con un calo del 3,7%.
Concentriamoci sui dati relativi alle esportazioni verso il nostro paese. Rispettando la media internazionale, l’Italia importa apparecchiature elettriche e per uso domestico, computer e prodotti ottici, apparecchi elettromedicali, di misurazione e orologi.
Vuoi maggiori informazioni su questo punto? Ecco una sintesi dei prodotti più esportati dalla Cina in Italia con valore in milioni di euro per il 2023.
Molto importante per l’equilibrio italiano i prodotti delle miniere e delle cave. Le elaborazioni dell’Ambasciata d’Italia su dati Agenzia ICE (ISTAT) suggeriscono anche ottimi numeri per prodotti chimici, articoli di abbigliamento anche in pelle.
Da leggere: visto per la Cina, necessarie le impronte digitali
Le aziende che vogliono esportare in Cina devono tenere ben presente una serie di passaggi burocratici che puoi ottenere con una buona consulenza doganale.
Ad esempio, quelli per la fattura commerciale, certificato di origine, lista dei colli, lettera di vettura internazionale, etichette con nome e origine del prodotto. Vuoi maggiori informazioni per esportare e importare dalla Cina senza problemi?