Cos’è il codice MRN (Movement Reference Number) e a cosa serve

25 July , 2025 Commercio Internazionale

Monitorare la merce che viene esportata e spedita è un dovere per chi si occupa di commercio. Il Movement Reference Number o MRN è una sequenza di 18 caratteri alfanumerici che identifica in modo univoco ogni singola operazione di esportazione o transito doganale. E serve proprio a questo scopo specifico: identificare e tracciare un lotto esportato da uno dei paesi della Comunità Europea.

Quindi, se vogliamo dormire sonni tranquilli rispetto alla posizione delle merci in viaggio possiamo usare i tracking voli e i software per monitorare il traffico delle navi. Ma per sapere dove si trova ciò che abbiamo esportato in un paese extra UE dobbiamo usare il Numero di Riferimento del Movimento.

Cos’è il numero MRN? Una definizione

Il Movement Reference Number è un parametro alfanumerico unico assegnato ai beni in uscita dall’Unione Europea per scopi di tracciamento e documentazione. Nel contesto doganale, l’MRN rappresenta il numero di registrazione che consente alle autorità di identificare e processare le spedizioni, fungendo da riferimento primario per le dichiarazioni di importazione ed esportazione.

Non tutti sanno che l’Italia è uno dei paesi che fa maggior uso di questo strumento. Basta interrogare la mappa elettronica che mostra il numero di movimenti di transito (UE Comunitaria + EFTA) per un periodo.

Se selezioniamo gli ultimi 12 mesi, solo la Germania ci supera. Possono essere visualizzate le cifre sia per i movimenti globali, sia per i movimenti a livello di singoli paesi che per i movimenti in corso.

Cos'è il numero MRN? Una definizione

Transit Movements Electronic Map of the EU – Fonte immagine

Attenzione a non confondere i termini. L’acronimo MRN si usa anche per identificare una particolare transazione economica – trasferimenti, bonifici e operazioni di pagamento – ma anche il Medical Record Number. Ovvero, un codice identificativo univoco assegnato a ogni paziente in una struttura sanitaria.

Da leggere: esportazione, come fare una descrizione delle merci accurata

Come è composto questo codice?

Abbiamo le prime 2 cifre che indicano l’anno in cui la dichiarazione è stata accettata, poi troviamo l’identificativo del paese di origine (ad esempio IT per l’Italia) e infine i numeri finali sono un elemento unico e casuale composto da lettere e numeri. Ogni MRN è unico, non ne esistono due uguali.

A cosa serve e come si ottiene l’MRN

Andiamo subito alla pratica dell’MRN. Il codice di 18 elementi di cui stiamo parlando ha uno scopo ben preciso: permettere alle merci di lasciare la dogana e arrivare a destinazione. Grazie a questo parametro, infatti, gli uffici doganali riconoscono e gestiscono la merce all’interno del sistema di riferimento.

Così si completa la procedura di esportazione, garantendo la possibilità di monitorare il trasferimento delle merci e recuperare tutti i dati relativi all’operazione. Ma come posso ottenere il codice?

L’esportatore o lo spedizioniere doganale deve presentare una dichiarazione alle autorità doganali competenti attraverso i sistemi informatici doganali noti come AES (Automated Export System) all’Agenzia delle Dogane. Una volta che la dichiarazione viene verificata, si genera l’MRN in tempo reale.

Dove trovo il movement reference number?

L’MRN deve essere riportato sui documenti di spedizione e viene utilizzato dagli operatori per identificare la pratica. Nello specifico, questo parametro alfanumerico si trova nel DAE (Documento di Accompagnamento Esportazione), viene visualizzato nell’angolo superiore destro di questo supporto.

Come controllare l’MRN in modo indipendente rispetto alla documentazione cartacea? Puoi accedere al portale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e, tramite le credenziali aziendali, trovare il codice.

Da leggere: controlli a campione sui Certificati di Origine delle Camere di Commercio

MRN tracking: tracciare e scaricare la bolla

Per verificare l’esportazione della merce con il MRN bisogna inserire il codice ottenuto nel tool proposto dall’agenzia doganale italiana. Il tracciamento elettronico delle operazioni di esportazione avviene su questa pagina: adm.gov.it. Basta inserire il parametro alfanumerico per avere tutte le informazioni.

Con l’MRN puoi scaricare la bolla doganale (Documento Amministrativo Unico o DAU) e il Documento di Accompagnamento Esportazione (DAE) semplicemente digitando il codice alfanumerico sul sito dell’Agenzia delle Dogane che prende i dati dal sistema informativo nazionale delle dogane A.I.D.A.. Vuoi maggiori informazioni? Contattaci subito per snellire le operazioni e sfruttare la consulenza SOA.

a