Cos’è l’origine delle merci e quali sono le responsabilità dell’azienda?

13 December , 2024 Capire la Burocrazia

Chi lavora ogni giorno con l’import ed export in azienda conosce bene la necessità di definire con esattezza l’origine delle merci. Vale a dire il luogo o il paese in cui un prodotto è stato fabbricato o ha acquisito le sue caratteristiche essenziali.

Questo parametro è decisivo. Perché permette di acquisire uno status particolare, basti pensare a cosa cambia se un prodotto è Made in Italy o in qualsiasi altro paese. ma non è solo questo il punto, il concetto di origine delle merci è fondamentale per determinare una serie di aspetti decisivi come l’applicazione di dazi doganali e regimi preferenziali.

Lavorare bene con questi parametri significa ottimizzare il percorso esportazione ma anche evitare possibili sanzioni che potrebbero mettere in difficoltà l’intera attività.

Cos’è l’origine delle merci, una definizione

Qui intendiamo il paese di produzione o fabbricazione di un determinato prodotto. La centralità di questo passaggio è determinante negli scambi commerciali tra i paesi dell’Unione europea e quelli extra UE, infatti il trattamento tributario delle merci dipende proprio da questo parametro. Vogliamo la definizione di origine delle merci?

Dobbiamo valutare quali sono le trasformazioni sostanziali. L’origine della merce è determinata se un prodotto è interamente ottenuto o prodotto in un paese o quando il prodotto ha subito una lavorazione significativa che ne cambia la natura o il valore.

Da leggere: la corte di giustizia può bocciare l’origine delle merci

L’importanza della trasformazione sostanziale

Sappiamo che esiste una differenza tra origine non preferenziale e preferenziali delle merci. Questo significa, in estrema sintesi, che nell’ultimo caso sussistono degli accordi tra i paesi UE ed esterni all’Unione Europea per ottenere riduzioni o esenzioni daziarie per prodotti riconosciuti come originari di una delle parti. Se questo non è previsto si parla di origine non preferenziale. E in questo caso il prodotto può essere gestito in base alla produzione completa o trasformazione sostanziale in un paese.

Quindi, questo processo (la lavorazione sostanziale) si determina  quando un prodotto subisce una lavorazione tale da modificarne significativamente la natura, la funzione o il valore. In questo modo il risultato risulta differente dal bene iniziale.

Definiamo l’ultima trasformazione sostanziale

In un percorso in cui ci sono più paesi (sia UE che esterni all’unione europea) che determinano la natura di un bene finito, l’ultima trasformazione sostanziale si definisce il passaggio effettuato nel paese in cui è avvenuto l’ultimo passaggio che ha cambiato l’oggetto in modo incisivo. Dando così origine ad un nuovo prodotto.

Facciamo un esempio concreto? Secondo la guida legacyshop.wki.it, sono prodotti a cui applicare il criterio dell’ultima trasformazione sostanziale le camicie confezionate in Moldavia con stoffe e accessori comunitari/italiani o gli interruttori elettrici assemblati in Cina con componentistica comunitaria e tailandese.

Le responsabilità dell’origine delle merci

Come anticipato, avere un’origine delle merci particolare permette all’esportatore di ottenere diversi benefici. Ma è chiaro che non si può attribuire un valore senza prendere in considerazione quelle che sono le linee guida dell’Unione Europea su preferenziale e non preferenziale. Anche perché una dichiarazione non allineata con le reali condizioni comporta il pagamento dei dazi originali. Più il versamento di una sanzione, senza dimenticare che si profila il reato di falso in atto pubblico ex art. 483 del c.p.

Da leggere: controlli a campione sui Certificati di Origine delle Camere di Commercio

Come ottenere lo status di esportatore registrato

È chiaro che l’idea di poter evitare l’origine non preferenziale e operare con dazi vantaggiosi interessa tutti. Per lavorare in questa direzione bisogna acquisire lo status di esportatore registrato con relativo rilascio di certificato di origine REX.

Per ottenere questo benefit è possibile presentare la domanda di registrazione attraverso il portale dedicato. Se serve, possiamo seguire le operazioni per te e aiutarti a gestire anche quest’aspetto insieme alla documentazione e alla consulenza doganale che ti sarà sicuramente utile per evitare problemi con eventuali sanzioni legate a una definizione delle origine delle merci errata. Vuoi maggiori informazioni su questo tema?