Capire la Burocrazia

Le leggi sul commercio internazionale definiscono gli ambiti e le regole attraverso le quali è possibile importare ed esportare merce nei vari paesi. Tutto questo viene stabilito per rispettare la sicurezza e le necessità economiche dei vari paesi. Chi affronta il tema del commercio internazionale sa bene che ogni destinazione ha le sue esigenze.

Lo possiamo confermare grazie alla nostra esperienza, sappiamo bene che ogni cliente ha esigenze specifiche per creare certificati di origine e legalizzazioni consolari. Per questo, oltre a fornire la giusta assistenza per avere sempre i documenti giusti al proprio fianco, abbiamo creato una sezione del blog dedicata all’approfondimento della burocrazia e delle leggi sul commercio internazionale.

11/10/2024

Cos’è un codice EORI, come verificarlo e ottenerlo in modo semplice

Quando un’azienda si occupa di esportazioni o importazioni deve, inevitabilmente, conoscere e avere il proprio codice EORI (Economic Operator Registration and Identification). Ovvero una combinazione alfanumerica – in base al regolamento (CE) n° 312 del 16 aprile 2009 – che viene assegnato dall’autorità doganale a tutti gli operatori. Chiaramente, le aziende che si muovono nel mondo delle esportazioni e importazioni hanno diverse domande rispetto al parametro. Qual è il mio codice EORI? Come posso ottenerlo e chi lo deve chiedere? Noi ci occupiamo, nella consulenza doganale, anche di questo aspetto e supportiamo i nostri clienti. Ecco tutte le opzioni da approfondire. Cos’è il codice EORI, definizione Il codice EORI (Economic Operator Registration and Identification) è un numero di identificazione unico assegnato alle realtà che svolgono operazioni di importazione o esportazione […]
Continua a leggere
6/9/2024

Cosa fare se la firma digitale è scaduta?

La firma digitale è uno strumento che garantisce l’autenticità, l’integrità e la non ripudiabilità di un documento elettronico. Serve a verificare che il documento non sia stato alterato e che provenga dal mittente dichiarato. Si tratta della versione elettronica della classica sigla su carta, ma cosa succede se la firma digitale è scaduta. Infatti, una delle differenze con la classica firma che si appone su un documento fisico è che quella elettronica ha una sua scadenza. Perché si tratta di un servizio che viene attivato e deve essere rinnovato. Soprattutto se utilizziamo la firma digitale per documenti sensibili e decisivi per le attività aziendali come i certificati di origine. In caso contrario, la firma elettronica scade: quali sono le ripercussioni e le soluzioni? ArgomentiCome si fa a vedere se la […]
Continua a leggere
30/5/2024

Il ruolo di spedizionieri e CAD nei processi decisionali amministrativi delle dogane

Le dogane svolgono un ruolo decisivo nei processi internazionali di spedizione merci e nelle relazioni economiche tra aziende e fornitori. In questo scenario, spedizionieri e Centri di Assistenza Doganale possono incidere sensibilmente. Lo ha dichiarato la Circolare n. 14 del 20 maggio 2024 pubblicata dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli. In questo modo si fa ulteriore chiarimento sull’autorizzazione AEO (Authorized Economic Operator, status di operatore economico autorizzato) ma anche sul ruolo di spedizionieri e Centri di Assistenza Doganale (CAD) in questi processi così delicati. ArgomentiDefinizione dei soggetti: CAD e spedizionieriAutorizzazione AEO di spedizionieri e CADSu quali argomenti possono esprimersi?Quali sono le condizioni da rispettare?Cosa significa questo per le aziende? Definizione dei soggetti: CAD e spedizionieri Di chi stiamo parlando? Chiaramente gli spedizionieri sono i soggetti che si occupano del trasporto delle […]
Continua a leggere
3/11/2023

Quali sono i documenti necessari per le esportazioni extra Unione Europea?

Esistono diversi documenti doganali per esportazione extra UE e chi si affaccia nel commercio internazionale deve avere il quadro chiaro delle necessità burocratiche da rispettare. Altrimenti si rischia di perdere tempo e investire male le risorse. Cosa dobbiamo fare? Avere un export manager in azienda può essere la soluzione ma prima bisogna avere ben chiaro il quadro della situazione. Anche perché spesso le richieste cambiano in base al paese o al tipo di merce trattata nella compravendita. ArgomentiDistinta di caricoCertificato EUR 1Carnet ATAFattura commercialeTrasporto e assicurazioneAlcuni documenti specificiAttestato di libera venditaCertificato di origine Distinta di carico Questo documento per esportare extra Unione Europea è emesso dal venditore e include una serie di informazioni riassuntive:  numero della fattura, tipo e quantità dei pacchi, descrizione del contenuto, i dettagli del contenitore in […]
Continua a leggere
5/10/2023

Stop ai formulari con il marchio ICC/WCF per i certificati di origine

Fino al 1 ottobre 2023 si potevano utilizzare i formulari con il marchio ICC/WCF per stampare i certificati di origine in azienda. Da questa data, la soluzione con il logo della International Chamber of Commerce/World Chambers Federation è stata abolita. La notizia è che si può stampare il certificato di origine su carta standard, sempre con formulario della Camera di Commercio, ma libera dal marchio. Il quale sarà applicato automaticamente in fase di stampa. Resta l’alternativa di stampa su foglio A4. ArgomentiCosa cambia materialmente per le aziendeServizio di stampa in azienda su carta standardL’importanza dei controlli e della sicurezzaUso SpeedyCO: cosa devo fare in questo caso? Cosa cambia materialmente per le aziende La stampa del certificato di origine in azienda è una funzione entrata in vigore durante il periodo della […]
Continua a leggere
7/7/2023

Cos’è il nuovo codice doganale e a cosa serve

Dal 1° maggio 2016 è in vigore il nuovo codice doganale: un riferimento indispensabile per gli operatori economici nei loro rapporti con l’amministrazione doganale che sostituisce il Codice Comunitario. La nuova regolamentazione stabilisce cambiamenti volti a creare un apparato più libero, snello, semplificato. Molti clienti vogliono approfondire questo argomento perché è sempre utile sapere come e quando si attivano le norme di questa documentazione. Qui puoi trovare un approfondimento dedicato. E non dimenticare di chiederci eventuale chiarimenti per contestualizzare questo argomento in termini di certificati di origine. ArgomentiCos’è e quando nasce il nuovo codice?Quando è entrato in vigore il nuovo codiceCosa cambia nel nuovo codice doganale?Certificati di origine: quali sono le modifiche? Cos’è e quando nasce il nuovo codice? Il nuovo codice doganale è un insieme di norme che disciplinano […]
Continua a leggere
29/6/2023

Posso fare un certificato di origine senza indicare il destinatario?

Sì, quando compili un certificato di origine puoi procedere senza destinatario. Questa è una possibilità dettata dalle esigenze commerciali che ti consente di utilizzare il campo 2 del documento in modo differente rispetto allo standard. Uno standard che segue una regola: nella seconda sezione viene indicato la ragione sociale e tutto ciò che viene indicato in fattura. Nello specifico, questi due elementi – fattura di vendita e certificato di origine – devono coincidere e il nome del paese deve essere indicato per esteso, non è possibile utilizzare sigle. Però c’è un’opzione da considerare: è possibile creare un certificato di origine senza destinatario. ArgomentiI motivi di questa decisioneCome  evitare il destinatarioPossibili conseguenze legaliCome semplificare il processo I motivi di questa decisione Perché fare un certificato di origine senza destinatario? La documentazione ufficiale […]
Continua a leggere
5/5/2023

Portale unico delle dogane, a cosa serve?

Per ottenere autorizzazioni, permessi e nulla osta in alcune operazioni di import/export possono essere richieste oltre 50 operazioni che coinvolgono diverse Pubbliche Amministrazioni. Ecco perché L’Agenzia delle Dogane propose, già nel 2003, la creazione di uno sportello unico doganale. Ovvero un riferimento chiaro per chi esporta. ArgomentiCos’è lo sportello unico doganale?Da quando si usa il portale unico?Lo scopo del portale unico doganaleSportello unico doganale e dei controlli Cos’è lo sportello unico doganale? Lo sportello unico doganale è un sistema informatico che aiuta le persone impegnate nel commercio internazionale a presentare le informazioni richieste.  Lo SUD diventa una rete che consente di eseguire le operazioni doganali per l’importazione o l’esportazione di merci da un’unica piattaforma telematica. L’area riservata si trova all’indirizzo del servizio telematico doganale (STD), con accesso per imprese […]
Continua a leggere
28/4/2023

Cos’è la nomenclatura combinata e a cosa servono i codici doganali?

Il 1° gennaio 2023 è entrata in vigore, come ogni anno, la nomenclatura combinata tariffaria e statistica per l’anno in corso. Questa è la base di partenza per gestire la dichiarazione delle merci all’importazione e all’esportazione. Grazie a questo codice possiamo procedere con l’applicazione delle misure tariffarie e commerciali. Ecco qualche informazione in più sul tema della nomenclatura doganale e sui relativi codici sviluppati dall’Organizzazione mondiale delle dogane (OMD) e usati da oltre 200 paesi per classificare le merci in modo uniforme e facilitare il commercio. ArgomentiCos’è la nomenclatura combinataCome è composto codice doganale?Come verificare i codici doganali onlineLa nomenclatura combinata può cambiare? Cos’è la nomenclatura combinata La nomenclatura combinata è un sistema di classificazione e codifica internazionale per la tariffazione doganale e la raccolta di dati statistici sul commercio […]
Continua a leggere
31/3/2023

Il certificato di origine e la camera di commercio: come cambia la richiesta con l’automatizzazione?

La camera di commercio e il certificato di origine hanno una relazione stretta. Perché è grazie a questa istituzione rivolta alla regolamentazione e alla gestione delle pratiche commerciali del territorio che possiamo ottenere il certificato di origine. Vale a dire il documento che attesta l’origine di una determinata merce esportata. Tutto ciò è necessario per il commercio nei paesi extra europei, ed è grazie alla connessione tra camera di commercio e il certificato di origine che tutto ciò può essere gestito al meglio. Ma quali sono i principi di questo rapporto? Continua a leggere. ArgomentiTutto avviene per via telematicaFlussi e metodi di lavorazioneI vantaggi dell’automatizzazione Tutto avviene per via telematica Camera di commercio e il certificato di origine si relazionano grazie alle soluzioni web proposte dall’istituzione. Ormai sono superate tutte […]
Continua a leggere