Commercio Internazionale

Il commercio internazionale racchiude tutte le attività che si occupano del lavoro di importazione ed esportazione delle merci. Questo avviene attraverso un trasporto su nave e via aereo. Il trasporto su gomma avviene in determinati casi, come ad esempio per raggiungere la Russia, in ogni caso la soluzione viene scelta in base alla convenienza del tragitto.

La semplificazione del commercio internazionale all’interno del continente europeo avviene con l’avvento dell’Unione Europea. In ogni caso le procedure burocratiche necessarie per avviare una relazione commerciale di tipo internazionale devono essere seguite con estrema cura. Proprio per questo abbiamo deciso di dedicare una sezione del blog proprio a questo argomento.

29/6/2020

È online il nuovo sito per SpeedyCo e i certificati di origine online

Finalmente è online il nuovo sito Speedyco su certificatodiorigine.com. In questo periodo abbiamo affrontato più volte, in parte anche per l’emergenza legata al nuovo Coronavirus, l’argomento dello smart working anche per chi lavora con i certificati di origine. Sappiamo che è importante poter operare in modo semplice e snello. Magari per poter effettuare certificati di origine con stampa in azienda, senza recarsi in uffici e sedi specifiche. Per questo motivo è nato SpeedyCo, uno strumento pensato per chi deve creare certificati di origine online, magari direttamente in azienda. Proprio per promuovere l’importanza di questo strumento, già scelto da diverse aziende per snellire il lavoro burocratico, abbiamo deciso di affiancare un nuovo sito web. Perché creare un nuovo sito web? In primo luogo per presentare meglio il servizio e spiegare con […]
Continua a leggere
23/6/2020

Certificazione SABER: nuova collaborazione con TabSeer

Da oggi è più facile ottenere la certificazione SABER (ex SASO) con SOA grazie alla collaborazione con TabSeer, ente accreditato di valutazione della conformità per le aziende che vogliono esportare determinati prodotti in Medio Oriente e nel Nord Africa. Questi paesi, infatti, definiscono una serie di controllo e verifiche da rispettare nel momento in cui si decide di esportare determinati tipi di prodotti. Grazie a questa partnership, da oggi i nostri clienti possono esportare in Arabia Saudita – ma anche in altri paesi del Medio Oriente e Nord Africa – con semplicità. ArgomentiCosa è la certificazione SABER: definizioneQuando fare la certificazione SABERI beni compresi in questa procedura?Perché importante avere un supporto?Come ottenere certificazione SABER Cosa è la certificazione SABER: definizione SABER è un sistema elettronico che consente di creare un […]
Continua a leggere
23/3/2020

5 strumenti per lavorare con smart working ed esportazioni

La relazione tra smart working ed esportazioni è decisiva in un momento come questo in cui il Coronavirus (COVID-19) sta imponendo ai governi mondiali di bloccare gran parte delle attività umane. Questo non significa, però, che il commercio debba fermarsi, anzi: in molti casi è indispensabile che si continui a lavorare con le esportazioni proprio per aiutare la continuità delle attività ordinarie e straordinarie. Ovviamente nel rispetto della salute. Proprio per questo è stato incentivato lo smart working. Vale a dire tutto ciò che consente di trasferire il proprio lavoro tra le mura domestiche. Le aziende possono continuare a operare se hanno la possibilità di chiudere gli uffici e attivare procedure di telelavoro. Questo vale anche per il mondo delle esportazioni e delle aziende che si occupano di commercio internazionale. […]
Continua a leggere
10/3/2020

Con SpeedyCo la certificazione diventa smart (working)

Qual è la relazione tra SpeedyCo e Smart Working? Di sicuro abbiamo una gestione vantaggiosa dei certificato di origine, soprattutto per chi deve o vuole lavorare oltre l’ufficio. Magari da casa o da una postazione differente. Questo termine, smart working, è entrato nell’uso comune di molte aziende solo negli ultimi tempi. A causa di situazioni e necessità che vanno oltre la propria volontà. In realtà già da tempo si parla dei vantaggi che può avere questa condizione di lavoro agile e de-localizzato sulle dinamiche aziendali. Scopriamo qualche dettaglio in più. ArgomentiCos’è smart working (lavoro agile)Benefici di questa soluzioneC’è anche SpeedyCo e Smart WorkingEsempio: creare certificati particolariScegliere SpeedyCo nel lavoro agile Cos’è smart working (lavoro agile) Con questo termine – traducibile come lavoro intelligente – intendiamo una serie di dinamiche che […]
Continua a leggere
11/2/2020

Come gestire le esportazioni in Arabia Saudita con il certificato Saber

Per gestire le esportazioni in Arabia Saudita bisogna seguire un iter burocratico ben preciso. Questo è un paese che non appartiene alla Comunità Europea e che impone determinati paletti per portare merce, prodotti e materie prime sul territorio. D’altro canto l’Arabia Saudita è uno dei partner commerciali più importanti per le aziende italiane (e non solo). Quindi è necessario fare luce sui processi necessari e sulle ultime novità per esportare in Arabia Saudita a norma di legge. Partiamo dal Certificato di Conformità (CoC) Il primo punto da sottolineare è questo: per diverso tempo le esportazioni in Arabia Saudita sono state gestite dal Certificato di Conformità (COC), conosciuto con la vecchia denominazione Certificato SASO. Questo documento permetteva il regolare ingresso delle merci come disposto dal Ministero del Commercio e Industria Saudita. Tutto […]
Continua a leggere
28/10/2019

Cosa sono e come si fanno le traduzioni giurate

Le traduzioni giurate sono, come suggerisce il nome, delle traduzioni di documenti utili al commercio internazionale e alle legalizzazioni consolari con un valore legale. È come un documento originale da consegnare ai vari uffici tradotto in una lingua diversa. Ovviamente le traduzioni giurate non riguardano solo il mondo del commercio tra vari paesi, si può parlare di traduzioni giurate anche di documenti scolastici (tipo laurea), atti di matrimonio o divorzio, libretti di circolazione, atti notarili, testamenti, casellari giudiziari e altro ancora. Il principio è lo stesso: consentire a chi riceve questo documento di avere una copia tradotta in lingua ma con il valore originale. Ma da cosa deriva questo valore originale? Perché c’è differenza tra una traduzione giurata e una qualsiasi attività svolta da una persona che ha le competenze […]
Continua a leggere
3/9/2019

Concetto di origine: formazione per approfondire norme e prassi doganali

Nei mesi di giugno e luglio 2019 abbiamo svolto, in azienda, 60 ore di formazione dedicate a un argomento decisivo: il concetto di origine delle merci. Questa occasione è stata colta soprattutto per essere sempre aggiornati rispetto a un argomento che è in continua evoluzione. Sul quale dobbiamo essere sempre pronti. La formazione è stata fatta nella nostra azienda dal Dott. Angelo Milisenna che ci ha aiutati ad approfondire dei passaggi molto importanti per essere in grado di rispondere, con la massima chiarezza possibile, alle esigenze dei clienti. Chi lavora con i certificati di origine sa bene che non prevedono incertezze e dubbi da parte degli operatori. Dalla formazione del Dott. Milisenna abbiamo imparato molto, ecco alcuni passaggi interessanti che vogliamo condividere con i nostri lettori. ArgomentiAcquisti di prodotti via […]
Continua a leggere
3/6/2019

Come compilare la domanda per richiedere il certificato di origine

Come si compila la domanda per la richiesta del certificato di origine? Questa domanda è fondamentale per le aziende che lavorano nel commercio internazionale. Il certificato di origine è un documento fondamentale per consentire il trasporto delle merci a norma di legge. Ecco perché chi richiede questo documento deve compilare la domanda seguendo delle procedure ben precise che ti illustreremo in questo articolo. ArgomentiCompilare il fonte della domandaRichiesta del certificato di originePresenza di soggetto incaricatoPassiamo al retro della domandaLa merce è esclusivamente di origine UE?La merce è acquistata da un commerciante?Trasformazione della merceLa merce non è di origine UE ma di un paese terzo? Compilare il fonte della domanda Con questo termine, vale a dire il fonte della domanda per la richiesta del certificato di origine, intendiamo il numero di […]
Continua a leggere
7/5/2019

Come fare un certificato di origine per la merce extra UE

Molte aziende ci chiedono come fare certificato di origine per merce extra UE, vale a dire prodotti non originari dell’Unione Europea. Questo passaggio è particolarmente importante perché consente all’imprenditore di acquistare merci da paesi che non appartengono all’UE ed esportarli nei mercati che preferisce. Questo snodo consente a chi fa impresa di decidere in autonomia dove acquistare e come ottimizzare il prezzo d’acquisto delle merci. La particolarità è chiara: bisogna produrre una serie di documenti per consentire alla Camera di Commercio della propria città di certificare l’origine dei prodotti. Come procedere? Ecco una breve guida per capire come creare un certificato di origine per merce extra UE adatto alle esigenze. ArgomentiL’importanza del certificato del paese di origineTrasformazione delle merci e relativa origineRegole del certificato di origine per merce extra UETriangolazione dei certificati […]
Continua a leggere
9/4/2019

Come funziona la classificazione delle merci

La commissione europea ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – L 273 del 31 ottobre 2018 – la nomenclatura combinata delle merci in vigore dal 1° gennaio 2019. Le aziende esportatrici hanno ormai imparato a confrontarsi con questo codice numerico a otto cifre che identifica i prodotti. Questo vale soprattutto per le imprese che hanno rapporti commerciali con partner degli altri Stati membri dell’UE. Quindi devono presentare periodicamente alla dogana gli elenchi Intrastat. Ma su quali basi nasce la classificazione istituita nel 1987 dall’allora Comunità Europea? ArgomentiCome nasce la classificazione merciSistema armonizzato: come funzionaCome si articola la numerazioneQuante cifre ha la nomenclatura?Classificazione delle merci tramite ITVNomenclatura merce del certificatoDove trovare la classificazione per l’estero?Per conoscere i codici dei paesi terzi? Come nasce la classificazione merci In passato, uno degli ostacoli principali al commercio […]
Continua a leggere