Capire la Burocrazia

Le leggi sul commercio internazionale definiscono gli ambiti e le regole attraverso le quali è possibile importare ed esportare merce nei vari paesi. Tutto questo viene stabilito per rispettare la sicurezza e le necessità economiche dei vari paesi. Chi affronta il tema del commercio internazionale sa bene che ogni destinazione ha le sue esigenze.

Lo possiamo confermare grazie alla nostra esperienza, sappiamo bene che ogni cliente ha esigenze specifiche per creare certificati di origine e legalizzazioni consolari. Per questo, oltre a fornire la giusta assistenza per avere sempre i documenti giusti al proprio fianco, abbiamo creato una sezione del blog dedicata all’approfondimento della burocrazia e delle leggi sul commercio internazionale.

29/12/2022

Differenza tra origine non preferenziale e preferenziali delle merci?

La differenza tra origine non preferenziale e preferenziale delle merci riguarda la presenza di accordi tra i paesi per la riduzione o meno dei dazi doganali. L’esportazione e l’importazione di prodotti soggetti a origine non preferenziale sarà più onerosa sia in termini economici che burocratici. Quindi, in linea di massima, le imprese sono maggiormente incentivate ad avere rapporti economici con aziende che fanno parte di paesi con i quali ci sono accordi per l’origine preferenziale. ArgomentiDove nasce la differenza tra preferenziale e nonPerdita status di origine non preferenzialeCertificati di origine, come procedere? Dove nasce la differenza tra preferenziale e non La differenza tra origine non preferenziale e preferenziale della merce prende forma dagli accordi tra paesi differenti. Che comunque non fanno parte della Comunità Europea dove c’è libera circolazione delle […]
Continua a leggere
23/11/2022

Cos’è il codice meccanografico, come si ottiene e quanto costa

Il codice meccanografico aiuta le aziende a identificarsi come attività di importazione ed esportazione. In pratica, grazie a questo parametro vieni considerato e riconosciuto come soggetto abilitato ad avere rapporti commerciali con l’estero. Ricordiamo che non è obbligatorio e non deve essere confuso con il il codice meccanografico della scuola che identifica univocamente gli istituti sul territorio italiano, anche se il principio base è lo stesso: parliamo di un numero identificativo. La norma per approfondire ogni aspetto è la circolare ministeriale n. 3576/C del 6 maggio 2004. Questo codice non viene rilasciato a qualsiasi azienda e neanche a persone fisiche, per ottenere il documento bisogna seguire un iter specifico. ArgomentiCos’è il codice meccanografico per l’esportazioneCome verificare se l’azienda è iscritta all’albo?Chi può chiedere il codice meccanograficoCome fare e rinnovare questo […]
Continua a leggere
18/11/2022

Cos’è la dichiarazione di valore per i titoli di studio e come si fa

Chi arriva in Italia e vuole trovare lavoro, partecipare a un concorso o far valere lauree e diplomi deve presentare la dichiarazione di valore. Vale a dire un attestato rilasciato in loco da ambasciata italiana o consolato che certifichi il valore legale del titolo. Il percorso per ottenere questa condizione prevede la presenza di alcuni documenti e la possibilità di procedere alla richiesta consegnando tutto nelle sedi di ambasciata o consolato. Ecco la procedura completa per ottenere la dichiarazione di valore. ArgomentiCos’è e a cosa serve la dichiarazione di valoreChi rilascia dichiarazione di valore titolo di studioProcedura per fare la dichiarazione e documentiCome procedere con i paesi dell’unione europea?Chi può aiutarti in questo percorso? Cos’è e a cosa serve la dichiarazione di valore La dichiarazione di valore è un documento […]
Continua a leggere
29/9/2022

Origine non preferenziale delle merci, cosa significa e a cosa serve il certificato di origine

L’origine preferenziale e non preferenziale delle merci esportare si basa sugli accordi presi tra Unione Europea e paesi terzi. Quindi, possiamo dire che non esiste una lista standard e definita a priori di merci con un’origine preferenziale. Tutto dipende da come si sviluppano le relazioni tra nazioni extra europee e l’UE. Questo dettaglio, però, influenza il commercio internazionale e esige la presenza di una documentazione specifica: il certificato di origine. Ecco, quindi, una definizione. ArgomentiCosa significa origine non preferenzialeEsempi di origine preferenziale e nonIl codice doganale dell’Unione EuropeaIl ruolo del certificato di origineMerce di origine non preferenziale Cosa significa origine non preferenziale Questa definizione riguarda la mancanza di accordi doganali per determinate merci che impongono dei dazi maggiori rispetto a quelle classificate come preferenziali. In sintesi, quest’ultime hanno maggiori incentivi […]
Continua a leggere
26/7/2022

Cos’è la legalizzazione dei documenti?

La traduzione e legalizzazione dei documenti è un passaggio fondamentale per diverse attività che coinvolgono le aziende esportatrici. Si tratta di un’attività che non riguarda solo chi ha relazioni commerciali con paesi al di fuori della Comunità Europea. In qualsiasi occasione può essere necessario ufficializzare un documento tradotto di fronte a un’autorità che può essere quella del consolato o dell’ambasciata. Chi non conosce l’argomento può avere dei dubbi sui passaggi e sulle procedure: ecco cos’è e come fare una legalizzazione dei documenti con traduzione giurata. ArgomentiCos’è la legalizzazione dei documentiPerché è necessario questo passaggioCome fare la legalizzazione dei documentiCome semplificare tutto questo Cos’è la legalizzazione dei documenti Con questo termine intendiamo un passaggio istituzionale dei documenti, che devono acquisire validità in paesi terzi, per conferire valore legale di fronte alla […]
Continua a leggere
15/7/2022

Cos’è e a cosa serve la PEC

La PEC è la posta elettronica certificata, uno strumento fondamentale per tutte le aziende. Comprese quelle che esportano e hanno bisogno di uno canale legalmente certificato per dare un seguito legale alla propria attività via email. Sappiamo che la posta elettronica può dare un forte contributo alle attività, basta un messaggio per comunicare e risolvere questioni complesse. Però fino a pochi anni fa tutto questo non aveva valore legale e doveva essere accompagnato da raccomandate con ricevuta di ritorno. Oggi non è più così grazie alla posta elettronica certificata. ArgomentiCos’è la PEC e a cosa serveQuali sono le caratteristicheI vantaggi della PECLa PEC è obbligatoria?La PEC è a pagamento? Cos’è la PEC e a cosa serve Si tratta di uno strumento per aziende e professionisti, in alcuni casi utile anche […]
Continua a leggere
21/1/2022

Come apporre la firma digitale a più documenti insieme con IBsign AG

Come firmare digitalmente più documenti nello stesso momento? Questo è uno dei problemi principali delle aziende che vogliono snellire i processi lavorativi interni. Non solo per quanto riguarda il mondo delle attività che esportano e devono lavorare con i certificati di origine: ormai sono tante le attività professionali – ma anche private – che necessitano di apporre una firma digitale massiva. Il processo: per ogni documento che deve essere autenticato e inviato attraverso procedura telematica c’è bisogno di una firma digitale e di base ogni foglio del file PDF deve essere firmato. Va da sé che per un’azienda con decine di procedure al giorno tutto questo diventa un problema. Fortunatamente esistono dei programmi per firmare digitalmente più documenti contemporaneamente. Un esempio concreto? IBsign AG. ArgomentiVantaggio del software per la firma […]
Continua a leggere
23/12/2021

A cosa serve la firma digitale?

Questa è una delle domande di chi inizia a lavorare nel mondo dell’imprenditoria, del commercio e dei rapporti con le istituzioni: a cosa serve la firma digitale? Questo strumento elettronico sostituisce la forma legale della firma cartacea di un rappresentante ufficiale su un documento. In sintesi, grazie a questo strumento è possibile rendere ufficiale anche un qualsiasi file di testo da mandare via email. La necessità di avere un software per apporre la firma digitale – e trasformare un normale file di testo in un formato adeguato – è legata al diffondersi delle interazioni digitali tra aziende con la Pubblica Amministrazione, uffici legali, dogane, istituzioni e altre imprese. Quindi si è palesata la necessità di avere un sistema elettronico per ufficializzare i documenti legali. Ecco a cosa serve la firma […]
Continua a leggere
1/4/2021

Come chiedere il certificato di origine con SPID, CIE e CNS velocizzando il login

Il primo passo per fare un certificato di origine: accedere a registroimprese.it per interagire con la Camera di Commercio. Fino a qualche mese fa era necessario avere username e password per questo passaggio. Dal 1 ottobre 2021, per le aziende che si iscrivono dopo questa data, è necessario chiedere il certificato di origine con SPID, CIE o CNS. Mentre quelle già iscritte possono continuare come sempre. SPID, CIE e CNS sono strumenti che consentono di certificare la propria identità elettronica. E permettono di accedere ai servizi telematici dedicati al cittadino ma anche alle aziende. Ecco perché è così importante approfondire il tema che mette in relazione la necessità di emettere certificati di origine e l’uso dello SPID (e non solo). ArgomentiCome appare adesso il login per l’utenteTempi e passaggi del […]
Continua a leggere
20/10/2020

SOA e SIM, migliorare insieme i software per certificati di origine online

Una nuova sinergia è nata tra SOA e SIM sas per definire con maggior forza un obiettivo chiaro: migliorare l’esperienza dei certificati di origine online con software e applicazioni pensati per affrontare le sfide delle aziende esportatrici. Sfide che oggi sembrano ancora più difficili da vincere a causa della pandemia e del COVID-19 che rende gli scenari sempre più difficili da affrontare. Ma il nostro obiettivo, nel creare sinergie sempre più solide e virtuose, è proprio questo: fornire strumenti adeguati ad affrontare la richiesta di flessibilità. Senza dimenticare la necessità di software per smart working e telelavoro in cloud che consentono a chi opera nel settore delle esportazioni di proseguire il proprio lavoro senza interruzioni. Ma cosa significa nel concreto il lavoro combinato di SOA e SIM? ArgomentiRuoli differenti, obiettivo […]
Continua a leggere