Commercio Internazionale

Il commercio internazionale racchiude tutte le attività che si occupano del lavoro di importazione ed esportazione delle merci. Questo avviene attraverso un trasporto su nave e via aereo. Il trasporto su gomma avviene in determinati casi, come ad esempio per raggiungere la Russia, in ogni caso la soluzione viene scelta in base alla convenienza del tragitto.

La semplificazione del commercio internazionale all’interno del continente europeo avviene con l’avvento dell’Unione Europea. In ogni caso le procedure burocratiche necessarie per avviare una relazione commerciale di tipo internazionale devono essere seguite con estrema cura. Proprio per questo abbiamo deciso di dedicare una sezione del blog proprio a questo argomento.

4/3/2022

Come incassare il pagamento di una fornitura in Egitto

Molti imprenditori esportano in Egitto, uno dei paesi del Mediterraneo con i quali abbiamo ottimi rapporti commerciali. Uno dei temi principali da approfondire riguarda proprio i metodi per incassare il pagamento di una fornitura in Egitto. L’azienda italiana esporta un lotto di merce in questo paese e devo procedere per ottenere il pagamento della fattura. In passato questo era possibile in modi differenti, ad esempio con il pagamento contro documenti oppure a 30 o a 60 giorni in base al rapporto con il cliente. Oggi, invece, è possibile incassare il pagamento di una fornitura in Egitto solo con la lettera di credito. Cosa significa? Approfondiamo. Novità di pagamento per le esportazioni in Egitto La novità sostanziale per incassare il pagamento di una fornitura in Egitto, quindi un’esportazione di qualsiasi tipo […]
Continua a leggere
12/1/2022

Origine non preferenziale dei pezzi di ricambio, regole ed esempi pratici per approfondire

L’origine non preferenziale dei pezzi di ricambio è un aspetto fondamentale per un buon numero di aziende che commercializzano, oltre i confini della comunità europea, motori e oggetti che riguardano – come suggerito – cataloghi di ricambi per settori differenti che vanno dal mondo automobilistico a quello dei grandi macchinari. Il punto essenziale da evidenziare è questo: ci sono degli equilibri importanti, dal punto di vista del commercio internazionale, da valutare. In questo articolo cerchiamo di dipanare i punti sostanziali per chi deve emettere i certificati di origine. Cos’è l’origine preferenziale, una definizione La differenza tra origine preferenziale e non riguarda la presenza di accordi tra i due paesi, quello dell’azienda che vende e dell’acquirente. Nel caso in cui ci siano degli accordi doganali ed economici, parliamo di origine preferenziale […]
Continua a leggere
5/1/2022

Quale software per la gestione bolle doganali scegliere?

A seguito della delocalizzazione produttiva, e della complessa struttura della supply chain internazionale, sono sempre più numerose le aziende italiane che hanno bisogno di un programma per la gestione delle bolle doganali. Ovvero il documento che rilascia la dogana. Ad esempio, nel caso in cui un’azienda italiana esporti un bene, oltre i confini europei, sarà la dogana del nostro paese a emettere la bolla che accompagnerà l’oggetto. Al tempo stesso, aumentano le imprese che richiedono certificati di origine non preferenziale per merci originarie di paesi terzi, riesportate senza essere state sottoposte ad alcuna lavorazione. Ecco perché è sempre più importante per le aziende avere al proprio fianco un software completo, che gestisca tutti gli aspetti dell’esportazione e faccia anche da programma gestione bolle doganali. Documenti e processo di esportazione della […]
Continua a leggere
15/9/2021

SPID per le aziende che esportano: è necessario?

Lo SPID per aziende che esportano serve a interfacciare l’impresa con la pubblica amministrazione. Dal 1 ottobre 2021, ogni interazione tra le aziende esportatrici e la Camera di Commercio dovrà essere preceduta dal login nel programma per richiedere il certificato di origine. Questo avverrà attraverso il tanto atteso SPID. Vale a dire il Sistema Pubblico di Identità Digitale, un sistema che consente sia a i cittadini che alle aziende di avere un’interfaccia privata – attraverso app smartphone – per dialogare con tutti gli uffici dello Stato. In modo rapido e senza intermediari. Le aziende che già accedono a Telemaco, il portale per interfacciarsi con la Camera di Commercio, con username e password possono continuare questa direzione. Per quelle che si iscrivono dal 1 ottobre 2021, invece, sarà necessario l’inserimento dello […]
Continua a leggere
21/7/2021

Cos’è l’Advance Cargo Information (ACI) per esportare in Egitto?

L’Egitto è uno dei paesi più importanti per le esportazioni italiane, lavoriamo a stretto giro con questo paese del Mediterraneo. Quindi sarà fondamentale per le aziende nel nostro territorio approfondire una delle novità più importanti per seguire l’iter burocratico delle esportazioni in Egitto: Advance Cargo Information (ACI). Questa banca dati online alla quale tutti gli esportatori devono registrarsi doveva entrare in funzione il 1 luglio 2021, l’entrata in vigore obbligatoria è stata prorogata all’1 ottobre 2021. Quindi abbiamo un po’ di tempo in più per prepararci e approfondire. Cos’è l’Advance Cargo Information (ACI)? L’Advance Cargo Information System è un nuovo sistema di pre-registrazione delle importazioni in Egitto. Quindi, è una banca dati che il paese in questione ha abilitato per consentire a tutte le aziende che esportano sul territorio di […]
Continua a leggere
6/5/2021

Quando un prodotto è Made In Italy? Qual è la differenza con origine italiana?

La dicitura Made in Italy può essere attribuita ai prodotti che hanno effettuato le lavorazioni sostanziali in Italia. Possiamo fare riferimento alla normativa vigente che viene espressa anche in questo documento di Unioncamere Lombardia. In sintesi, possiamo dire che questo marchio – così ambito anche perché sinonimo di qualità e affidabilità nel mondo – può essere ottenuto in due modalità sostanziali. Perché definire un prodotto Made in Italy Il marchio Made In Italy rappresenta un punto di riferimento per garantire affidabilità, qualità e relazione con una serie di abilità delle aziende manifatturiere. Ma, soprattutto nel settore alimentare, c’è una lunga tradizione legata alla tradizione. C’è un grande interesse ad avere il marchio Made In Italy per la propria merce. Ma, oltre ad averne diritto chi estrae la materia prima produce […]
Continua a leggere
29/4/2021

Exporter Registry Form per la Turchia, cos’è e a cosa serve

L’Exporter Registry Form è un documento che le aziende italiane (ma non solo) devono presentare agli importatori in Turchia per commercializzare alcuni prodotti tessili. Lo scopo è quello di consentire a chi esporta, di registrarsi presso il Sottosegretariato per il Commercio Estero Turco. Quest’ultimo, è l’organo che vigila sul mercato tessile. Un mercato che la Turchia tende a preservare con particolare attenzione. Questo, ovviamente, non vieta alle aziende di definire numerose relazioni con altre realtà di questo Paese, ben noto per la produzione e il commercio di tessuti. Ma cosa dobbiamo sapere in più su questo documento? Come compilare in modo corretto questa procedura particolare per l’esportazione? Cos’è l’Exporter Registry Form, definizione Come anticipato, si tratta di un documento che attesta l’identità dell’azienda che commercializza un prodotto di natura tessile. […]
Continua a leggere
22/4/2021

Come fare il certificato di origine ai clienti italiani

Dal 2019 è possibile fare il certificato di origine ai clienti italiani. Ed esiste una procedura – poco nota – che consente alle attività di eseguire la procedura del certificato di origine anche per le imprese italiane. Con sede sul nostro territorio. A norma di legge, ovviamente, questo passaggio non sarebbe necessario: sarebbe sufficiente la fattura di vendita al cliente italiano che può usarla per ottenere a sua volta il certificato di origine. Con la procedura che già conosciamo, attraverso la Camera di Commercio. Questo passaggio, che rientra nelle procedure particolari, ha però il merito di snellire e semplificare le operazioni. Scopriamo di cosa si tratta. Cos’è il certificato di origine ai clienti italiani È un documento che certifica l’origine della merce, necessario per le esportazioni extra UE, che l’azienda […]
Continua a leggere
1/2/2021

Certificati di origine senza burocrazia? È possibile con SpeedyCO Express

Uno dei bisogni tipici delle aziende che non esportano con costanza e regolarità: fare certificati di origine senza burocrazia, quindi saltando tutte le procedure. Ma anche i passaggi per registrare la propria posizione. Questa è una necessità per le imprese che hanno un mercato stabile con i paesi extra UE, ma per altre realtà (piccole o grandi, non fa differenza) risulta scomodo dover seguire l’iter per poche transazioni. Come risolvere? Attraverso i certificati di origine per conto di SpeedyCO. Cos’è il servizio SpeedyCO Express Un servizio nato dalla collaborazione tra SOA e SIM, e previsto dalla normativa europea, per supportare le aziende che devono emettere in tempi brevi i certificati di origine e non possono (o non preferiscono) seguire i passaggi burocratici. Vale a dire: Iscrizione al Registro Imprese. Anticipo […]
Continua a leggere
15/12/2020

Cos’è e a cosa serve la domiciliazione bancaria in Algeria per le esportazioni

Nel 2017 è entrata in vigore una normativa che ancora oggi interessa il mondo delle esportazioni: la domiciliazione bancaria in Algeria che fa riferimento alle misure sulla sicurezza dei prodotti e interessa l’importazione di merci estere in questo paese. Le aziende che hanno intenzione di entrare nel mercato algerino, quindi che vogliono esportare e rivendere la merce in questo territorio, devono seguire la normativa che indica come termine la presenza di una domiciliazione bancaria in Algeria almeno 30 giorni prima della spedizione. Ma a cosa serve tutto questo? E come si può osservare la legge per avere tutto in regola? Ecco quello che devi sapere. Cos’è la domiciliazione bancaria in Algeria Con questo termine intendiamo una presenza finanziaria dell’impresa importatrice in Algeria, in una delle banche del territorio. Questo istituto […]
Continua a leggere