Commercio Internazionale

Il commercio internazionale racchiude tutte le attività che si occupano del lavoro di importazione ed esportazione delle merci. Questo avviene attraverso un trasporto su nave e via aereo. Il trasporto su gomma avviene in determinati casi, come ad esempio per raggiungere la Russia, in ogni caso la soluzione viene scelta in base alla convenienza del tragitto.

La semplificazione del commercio internazionale all’interno del continente europeo avviene con l’avvento dell’Unione Europea. In ogni caso le procedure burocratiche necessarie per avviare una relazione commerciale di tipo internazionale devono essere seguite con estrema cura. Proprio per questo abbiamo deciso di dedicare una sezione del blog proprio a questo argomento.

2/4/2019

Agevolazioni con l’accordo commerciale Unione Europea e Giappone

Il 1 febbraio 2019 è entrato in vigore l’accordo di cooperazione economica tra UnioneEuropea e Giappone (fonte ufficiale). Per comprendere l’importanza di questo trattato, è opportuno esaminare alcuni dati economici relativi ai due paesi protagonisti. ArgomentiImportazioni ed esportazioni: un po’ di datiAccordo commerciale: quali vantaggi?Come funziona l’accordo sulle doganeAvvantaggiarsi con l’accordo UE – GiapponeCumulo dell’origine: cos’è e cosa significaRegole di origine e procedure di origineDichiarazione di origine per l’esportatoreSpedizioni di valore non superiore ai 6.000 € Importazioni ed esportazioni: un po’ di dati UE e Giappone producono insieme circa un quarto del PIL mondiale. Inoltre, il Giappone è il secondo partner commerciale asiatico dell’Unione Europea dopo la Cina. Nel 2017 le importazioni dell’UE dal Giappone hanno raggiunto i 68,9 miliardi (tutti i dati sono in euro). Nello stesso anno le […]
Continua a leggere
26/3/2019

Certificato di origine: la richiesta telematica sarà obbligatoria

Novità per le aziende che esportano. Il Ministero delle Sviluppo Economico e Unioncamere hanno approvato le nuove linee guida (allegate alla nota circolare n. 62321 del 18 marzo 2019) per il rilascio dei certificati di origine e dei visti per l’estero. Tra le novità c’è l’obbligo, per gli operatori inscritti al Registro Imprese, di presentare la domanda in modalità digitale dal 1 giungo 2019. Sei pronto ad affrontare questo cambiamento? Quali sono gli strumenti necessari per operare? ArgomentiPassaggi preliminari per la richiesta telematicaCosti e modalità di pagamento della proceduraGli strumenti per fare la richiesta telematicaCome semplificare il tuo processo di richiestaChi ha bisogno dei servizi SOA per il certificato? Passaggi preliminari per la richiesta telematica Gli obblighi per rispettare le nuove regole proposte da MISE e Unioncamere sono diversi, e non sempre […]
Continua a leggere
19/3/2019

Come fare un certificato di origine per merci acquistate da oltre 10 anni

Una delle domande comuni: come richiedere il certificato di origine quando ho della merce acquistata e ho l’opportunità di venderla o di riesportarla? Come fare un certificato di origine per merci acquistate da oltre 10 anni? Può capitare, soprattutto se sono un’azienda che vende impianti all’estero, di dover riutilizzare del materiale già impiegato in altri cantieri. E devo richiedere il certificato di origine perché la merce è destinata in paesi extra Unione Europea. Abbiamo l’obbligo di mantenere la documentazione (fatture, documenti di trasporto, bolle doganali e certificati di origine, etc) in archivio per almeno 10 anni. Ma cosa succede se, superata questa data, abbiamo bisogno dei documenti? E come possiamo documentare l’origine della merce da esportare? Vediamo la procedura. ArgomentiDocumento da richiedereDocumenti da allegare alla richiestaLa domanda per il certificato di origine […]
Continua a leggere
12/3/2019

Come cambierà il certificato di origine con la Brexit dal gennaio 2020

Venerdì 31 gennaio 2020. Il Regno Unito, in questa data, abbandona l’Unione Europea dopo aver notificato al consiglio la propria decisione. Ad oggi, però, non si è giunti a un’intesa sulle modalità di uscita. O meglio, l’accordo ci sarà ma il tutto è ancora in fase di definizione almeno fino alla fine del 2020. Nel frattempo il Regno Unito, dalla già citata data del 31 gennaio 2020, verrà considerato un paese terzo. Quindi al pari di tutte le altre nazioni che non fanno parte della Comunità Europea. Ecco perché la Commissione Europea ha pubblicato il memorandum: come prepararsi alla Brexit, guida doganale per le imprese. Questo è il primo passo per approfondire l’argomento. Cos’altro approfondire? ArgomentiQuale sarà la posizione del Regno Unito?Cos’è l’Unione DoganaleL’ipotesi (scongiurata) di una Hard BrexitGli scambi con […]
Continua a leggere
21/11/2018

Aziende tra Italia e Nigeria: approfondimenti e documenti utili per il commercio

Il commercio con la Nigeria è un settore in costante crescita che merita il massimo dell’attenzione possibile. Soprattutto da parte di chi è interessato ad ampliare il proprio business in Africa. Una delle occasioni più importanti per affrontare questo tema arriva dall’ambasciata nigeriana a Roma, che ha organizzato un evento sul tema. Stiamo parlando del Nigeria – Italy Business & Investment Forum 2018, un appuntamento che si terrà dal 26 al 28 novembre presso l’Ergife Palace di Roma, via Aurelia 619. Perché è così importante affrontare il tema del commercio con la Nigeria durante un evento del genere? Il motivo è semplice: si tratta di un paese in crescita.   Questo dal punto di vista commerciale, ma bisogna ancora puntare i riflettori sui vantaggi reali di queste relazioni. Ad esempio […]
Continua a leggere
11/9/2018

Come ottenere un certificato di origine online: i vantaggi di SpeedyCo

Quando un’azienda decide di lavorare con l’esportazione nei paesi oltre l’Unione Europea ha bisogno di un’assistenza diversa. Ed è qui che entra in gioco la domanda che molti imprenditori si fanno: come ottenere un certificato di origine online? La risposta è importante perché questa soluzione consente di risparmiare tempo e trafile che portano via risorse a chi si occupa delle spedizioni. Chi lavora ogni giorno in questo settore sa bene che basta un errore per ritardare la spedizione, Quindi il lavoro sul certificato di origine online deve essere anche preciso e affidabile. Quindi, da dove iniziamo? E come ottenere un certificato di origine online che rispetti tutte le regole imposte dalla procedura internazionale? Scopriamolo insieme.
Continua a leggere
13/6/2018

Cos’è il certificato di origine per parti di ricambio

Cosa devo sapere per richiedere il certificato di origine per parti di ricambio di un impianto o di un macchinario esportato in precedenza? Questa è una delle domande tipiche delle aziende che si occupano di commercio internazionale. Il regolamento 2446/2015 art 35 ha innovato la normativa sull’origine delle parti di ricambio. L’interpretazione del nuovo articolo non è agevole, ma dopo una serie di approfondimenti abbiamo definito in estrema sintesi la seguente procedura. ArgomentiParti di ricambio spedite con il macchinarioParti di ricambio essenziali alla macchinaParti di ricambio non essenziale alla macchinaDefinizione dei beni essenziali: regolamento UECertificato di origine per parti di ricambio Parti di ricambio spedite con il macchinario Primo caso da prendere in esame. Se la parte di ricambio viene spedita insieme al macchinario principale prende l’origine del macchinario stesso. Non servono ulteriori documentazioni o […]
Continua a leggere
6/6/2018

Certificato di origine: responsabilità civili e penali

Il certificato di origine è la documentazione obbligatoria per chi vuole fare commercio internazionale. Il certificato racchiude le informazioni relative al luogo di produzione delle merci, all’estrazione del materiale e alla fabbricazione dei beni. Oppure attesta l’ultimo luogo in cui è stata fatta una trasformazione sostanziale del prodotto. Questa documentazione racchiude una serie di informazioni decisive per l’equilibrio del commercio, e il corretto trasferimento delle informazioni. Le istituzioni vigilano sulla compilazione di questi documenti ed è obbligo dell’azienda, che si occupa di commercio internazionale, conoscere le responsabilità civili e penali del certificato di origine. Cosa bisogna sapere? In questo articolo troverai le principali informazioni. ArgomentiLe regole e le norme della Camera di CommercioCertificato di origine dal punto di vista giuridicoQuali sono gli obblighi del richiedente nel certificatoQuali sono, invece, i […]
Continua a leggere
31/5/2018

L’importazione di acciaio e alluminio è ora soggetta a nuove vigilanza

Secondo il Regolamento di esecuzione UE 2016/670 della Commissione del 28 aprile 2016, l’importazione di materiali siderurgici (acciaio) è soggetta a nuove vigilanza, pertanto è necessario richiedere il certificato di vigilanza per l’importazione. Nello specifico, il Regolamento si applica in riferimento ad alcuni prodotti elencati nell’allegato I del testo, il cui peso netto rientri nei 2.500 kg. Inoltre riguarda determinati paesi d’origine, elencati nell’allegato II, fatta eccezione per merci provenienti dalla Norvegia, dall’Islanda e dal Liechtenstein. C’è da aggiungere che il 1 febbraio 2019 la Commissione di vigilanza ha deciso di sospendere il meccanismo di sorveglianza su alcuni articoli con determinati codici TARIC come suggerisce il sito del MISE. ArgomentiPrima solo acciaio, adesso anche alluminioProcedura per la documentazioneSalvaguardia e dinamiche di mercatoQuando si applica il nuovo Regolamento?Leggi la documentazione completaContattaci per […]
Continua a leggere